Critica alla visione contemporaneaUn punto fondamentale da evidenziare è la tendenza di molti psicologi e psicanalisti moderni a considerare l’ego spodestato come un male da curare. In questa visione, si sostiene che i disagi psichici siano il risultato di un ego incapace di governare la psiche, portando a una proposta di riabilitazione dell’ego stesso come figura centrale nella gestione della mente. Tuttavia, questa prospettiva può risultare riduttiva e limitante, poiché ignora la complessità della psiche umana e il valore delle dimensioni collettive e ancestrali che influenzano il nostro comportamento e le nostre emozioni.

La psiche umana è un sistema intricato, in cui interagiscono forze inconsce, esperienze personali e influenze sociali. Ridurre i disagi psichici a semplici fallimenti dell’ego significa perdere di vista le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana. I sintomi psichici possono essere manifestazioni di conflitti più profondi, che non riguardano solo l’incapacità dell’ego di esercitare il controllo, ma anche la disconnessione da aspetti essenziali della nostra esistenza, come la dimensione collettiva e le radici ancestrali.

Inoltre, la proposta di un ritorno a una centralità dell’ego può risultare problematica, poiché implica una visione dualistica della psiche, in cui l’ego è visto come il dominatore e le altre dimensioni come subordinate. Questa visione non solo è riduttiva, ma può anche portare a una maggiore alienazione, in quanto ignora le interconnessioni e le relazioni che formano la nostra identità.

Le dimensioni collettive della psiche, come suggerito da Jung, sono fondamentali per comprendere il nostro comportamento. L’inconscio collettivo, con i suoi archetipi e simboli condivisi, gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interpretiamo il mondo e ci relazioniamo con gli altri. Ignorare questa dimensione significa privare la psicologia di una parte importante della sua ricchezza e della sua complessità. L’essere umano non è un’entità isolata, ma è radicato in una rete di relazioni che influenzano profondamente il suo modo di essere e di sentire.

La psicoanalisi contemporanea dovrebbe, quindi, cercare di integrare le intuizioni sui limiti dell’ego con una comprensione più ampia della psiche. Questa integrazione permetterebbe di affrontare i disagi psichici non solo come problemi individuali, ma anche come riflessi delle dinamiche sociali e culturali. Questo approccio potrebbe portare a una maggiore empatia e comprensione nei confronti di chi vive disagi psichici, riconoscendo che questi non sono semplicemente fallimenti personali, ma possono essere il risultato di tensioni e conflitti più ampi.

Inoltre, un approccio che valorizzi le dimensioni collettive e ancestrali della psiche potrebbe facilitare un processo di guarigione più profondo. Riconoscere e integrare le esperienze condivise e i simboli collettivi può offrire una via per superare il senso di isolamento e alienazione che spesso accompagna i disagi psichici. La connessione con le proprie radici e con la comunità può fornire un senso di appartenenza e significato che è essenziale per il benessere psicologico.

E’ fondamentale rivedere la visione contemporanea della psicoanalisi e della psicologia, spostando l’attenzione da una centralità dell’ego a una comprensione più sfumata e integrata della psiche umana. Riconoscere la complessità delle dinamiche psichiche e l’importanza delle dimensioni collettive e ancestrali può arricchire la pratica terapeutica e offrire nuove prospettive per affrontare i disagi psichici. Solo attraverso un approccio più inclusivo e olistico possiamo sperare di comprendere e affrontare le sfide della psiche umana in modo efficace e significativo.

Crediti
 Autori Vari
 Jung e l'Inconscio: Un viaggio interiore
  Conversazioni tra Davide D'Alessandro, psicologo clinico, insieme al professor Domenico Rosaci
 SchieleArt •   • 




Quotes per Autori Vari

Jagdish Mehra; Helmut Rechenberg  Amate una ragazza con tutto il vostro cuore e baciatela sulla bocca. Allora il tempo si fermerà e lo spazio cesserà di esistere.  The Historical Development of Quantum Theory

Ricordare il passato serve per il futuro, così non ripeterai gli stessi errori: ne inventerai di nuovi. Scrivere la storia è un modo per sbarazzarsi del passato.

Colui che negli impedimenti vede la giusta prova per formare la propria personalità, oh come consolida la sua posizione di fronte al mondo!

Il governo degli Stati Uniti, lo stesso giorno dell'esecuzione di Sacco e Vanzetti, ordina di distruggere tutti i filmati del funerale dei due Anarchici. Il giornalista Anarchico toscano Aldino Felicani, emigrato nel 1914 negli Stati Uniti, conscio dell'importanza dell'evento, oltre ad articoli sul giornale L'Agitazione, incarica alcuni cineoperatori di riprendere in segreto il funerale.

Solo l'uomo istruito — disse Mencio — è capace, senza un reddito permanente, di avere una mente perseverante. Il popolo, se non ha un reddito permanente, non ha una mente perseverante. Quando non ha una mente perseverante, non c'è nulla che eviti in fatto di rilassatezza, di dissolutezza, di depravazione e di licenza. Lasciarlo cadere in colpa per poi perseguirlo e punirlo, significa tendergli un tranello.  Testi confuciani


Riferimenti