Recitare come restaurare: un'arte artigianaleSono un attore, ho un tempo di attenzione limitato. Mi preparo fino all’ultimo momento, recito poi è finito, è il mio metabolismo. Vedo le interpretazioni come pezzi di un patchwork. Fai i tuoi piccoli quadrati, il regista li mette insieme e ne fa un copriletto. Il mio lavoro è rendere viva ogni scena, interessante, degna di essere cucita nell’insieme.
Due cose di me spiegano come scelgo i ruoli. Prima di tutto: sono diventato attore perché volevo essere uno zingaro, volevo rimanere fuori dalla società e discuterne con un gruppo di amici intorno a un fuoco in un bosco. Molto romantico. Volevo rimanere ai margini di quel contesto in cui ero stato cresciuto e che non mi piaceva. La seconda mia caratteristica è che mi piace riparare le cose. Quando studiavo recitazione andavo alle aste e compravo mobili, sedie, qualsiasi cosa fosse in condizioni terribili per poterla riparare, riportarla alla vita. Quando sono diventato più vecchio e più ricco ho cominciato a fare questa stessa cosa con le case. Per esempio 15 anni fa ho comprato un castello abbandonato in Irlanda e l’ho restaurato e ora ci vivo.

Crediti
 Jeremy John Irons
 Cowes
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • L'attività del cervello può essere influenzata da fattori che vanno dalla chimica del cervello alle esperienze passate, all'ambiente esterno e persino alle nostre credenze.
     David Eagleman    _The Secret Lives of the Brain

  • Vivere troppo vicino a una persona è come prendere continuamente tra le dita nude una bella incisione: un bel giorno ci ritroviamo fra le mani nient'altro che della misera carta insudiciata. Anche l'anima di una persona, a forza di toccarla, finisce per essere consunta; almeno così essa alla fine ci appare – non ne vediamo più il disegno e la bellezza di un tempo. Si perde sempre qualcosa nei rapporti troppo confidenziali con le donne e gli amici; e talvolta si perde la perla della propria vita.
     Friedrich Nietzsche  

  • La società civile è il custode della verità e della giustizia, essenziale per il funzionamento di una democrazia sana.
     Immanuel Kant    La verità e la menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica

  • Fratelli! Ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità!
     Massimo Decimo Meridio  

  • Lo stesso sole che apre i cieli è un mito brillante e muto, il corpo morto di Dio, vivente e nudo. Questi, che qui approdò, poiché non c'era cominciò ad esistere. Senza esistere ci bastò. Per non essere venuto venne e ci creò. La leggenda così si dipana, penetra la realtà e a fecondarla decorre. La vita, metà di nulla, in basso muore.
     Fernando Pessoa  

Tags correlati

  • Konstantin Kacev
    Dignità e diritti umani nella società civile

    La riflessione sulla dignità umana e il diritto alla libertà senza discriminazioni, con particolare riferimento all'uguaglianza sancita dalla Costituzione, è fondamentale per una società matura e rispettosa dei diritti.

  • Chrys Roboras
    La realtà e le nostre preferenze

    Ortega y Gasset esplora il legame tra desiderio e conoscenza, affermando che la realtà non è oggettiva ma costruita attraverso la nostra attenzione e preferenze.

  • Eliminare la consapevolezza del dubbio
    Eliminare la consapevolezza del dubbio

    Consideriamo, ad esempio, un mezzo assai comune: un paio di scarpe da contadina. Per descriverle, non occorre averne un particolare paio sotto gli occhi.

  • Disperato e deciso a morire
    Disperato e deciso a morire

    Aspro con sé stesso, con amici e avversari, teso nell'esaltazione del sesso e nell'angoscia della donna nella luce delle sue colline e le ombre cupe delle notti insonni in città, dalla Langhe a Torino, a Milano, a Roma, con i suoi libri, le sue liriche, con le sue prose, con i suoi personaggi simbolo sofferenti e spietati, fino a quando viene, con i gatti, la morte, la morte che avrà i suoi occhi.

  • Sorveglianza e controllo
    Sorveglianza e controllo

    Marta Peirano esamina come le tecnologie moderne consentano una sorveglianza diffusa, compromettendo la libertà e la privacy individuali nella vita quotidiana.

Parole chiavi

  • Visione critica
    Visione critica

    Marta Peirano incoraggia a sviluppare una visione critica nei confronti delle tecnologie e delle informazioni che consumiamo, sottolineando l'importanza del pensiero critico nell'era digitale.

  • Algoritmi e decisioni
    Algoritmi e decisioni

    Marta Peirano analizza l'impatto degli algoritmi sulle decisioni quotidiane, esaminando come influenzano pubblicità e contenuti sui social media.

  • Sorveglianza e privacy nell'era dell'IA
    Sorveglianza e privacy nell'era dell'IA

    IA e sorveglianza: sicurezza contro privacy, potere contro libertà. Una riflessione politica su algoritmi, dati e governance per un futuro che tuteli i cittadini.

  • Francesco Cervelli
    La relazione tra consapevolezza libertà e amore maturo

    Una riflessione profonda sul significato della libertà e dell'amore come espressioni supreme dell'essere umano contro il riduzionismo materialista della cultura contemporanea.

  • La libertà come nuova forma di sottomissione
    La libertà come nuova forma di sottomissione

    La libertà moderna diventa coercizione interna, creando soggetti schiavi della performance e dell'ottimizzazione, sfociando in burnout e depressione.

Riferimenti