Qualcuno, spesso, ama scivolare nel vittimismo, piagnisteo isterico di chi vuol vincere non si sa bene cosa, ritenendo altri come otri da colmare con effluvi di lacrimose esperienze, eccitandosi nel piacere di essere vittima sacrificale del maligno destino, blindato nelle sue certezze, vittima del proprio narcisismo, che si appaga attraverso altrui, ignare, caritatevoli approvazioni.
Similari
⋮ Il grande professore di diritto pubblico ⋮
Loris Zuttion ⋮ Percorsi ⊚
Napoleone Bonaparte ha avuto la sorte, non molto usuale per i protagonisti della storia, di trovare nel più grande filosofo del tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l’autorevolissimo interprete a livello ideologico, della sua azione pratica. Fin dai temp⋯
⋮ L’avvento delle radio private ⋮
Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Storie ⊚
In Italia e non solo, il profondo malessere sociale accumulato negli anni ’60 per via di uno sviluppo economico tendente unicamente al consumismo e noncurante delle esigenze di quel protagonismo giovanile che iniziava ad emergere, sfociò in una forte onda⋯
⋮ Private unità di misura ⋮
Oswald Spengler ⋮ Percorsi ⊚
Il destino, nella vita, viene spesso chiamato “caso”. La volontà di potenza dell’individuo ha nel caso il suo avversario: è il macrocosmo che s’erge sul microcosmo. Sul destino non si può “pensare” alcunché. Non ha alcun senso il tentativo operato dalla s⋯
⋮ La rivoluzione è in te ⋮
Anonimo ⋮ Politica ⊚
La rivoluzione non è nel libro che si stai leggendo. La rivoluzione non è nel documentario che stai vedendo. La rivoluzione non è nel sito che stai guardando. La rivoluzione non è nelle immagini dei social network. La rivoluzione non è nell’organizzazione⋯
⋮ Forza opposta ⋮
Percorsi ⋮ Robert Musil ⊚
Negli anni della maturità pochi uomini sanno, in fondo, come son giunti a se stessi, ai propri piaceri, alla propria concezione del mondo, alla propria moglie, al proprio carattere e mestiere e loro conseguenze, ma sentono di non poter più cambiare di mol⋯
⋮ Immaginare l’inutile ⋮
Anonimo ⋮ Fotografia ⋮ Media ⊚
L’arte è ciò che resiste: resiste alla morte, alla servitù, all’infamia, alla vergogna, così diceva Deleuze. Per questo motivo l’artista lavora per piacere. Il lavoro che produce oggetti per soddisfare esigenze – il lavoro sta rimanendo, sempre più, nelle⋯

Loris Zuttion ⋮ Percorsi ⊚
Napoleone Bonaparte ha avuto la sorte, non molto usuale per i protagonisti della storia, di trovare nel più grande filosofo del tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l’autorevolissimo interprete a livello ideologico, della sua azione pratica. Fin dai temp⋯

Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Storie ⊚
In Italia e non solo, il profondo malessere sociale accumulato negli anni ’60 per via di uno sviluppo economico tendente unicamente al consumismo e noncurante delle esigenze di quel protagonismo giovanile che iniziava ad emergere, sfociò in una forte onda⋯

Oswald Spengler ⋮ Percorsi ⊚
Il destino, nella vita, viene spesso chiamato “caso”. La volontà di potenza dell’individuo ha nel caso il suo avversario: è il macrocosmo che s’erge sul microcosmo. Sul destino non si può “pensare” alcunché. Non ha alcun senso il tentativo operato dalla s⋯

Anonimo ⋮ Politica ⊚
La rivoluzione non è nel libro che si stai leggendo. La rivoluzione non è nel documentario che stai vedendo. La rivoluzione non è nel sito che stai guardando. La rivoluzione non è nelle immagini dei social network. La rivoluzione non è nell’organizzazione⋯

Percorsi ⋮ Robert Musil ⊚
Negli anni della maturità pochi uomini sanno, in fondo, come son giunti a se stessi, ai propri piaceri, alla propria concezione del mondo, alla propria moglie, al proprio carattere e mestiere e loro conseguenze, ma sentono di non poter più cambiare di mol⋯

Anonimo ⋮ Fotografia ⋮ Media ⊚
L’arte è ciò che resiste: resiste alla morte, alla servitù, all’infamia, alla vergogna, così diceva Deleuze. Per questo motivo l’artista lavora per piacere. Il lavoro che produce oggetti per soddisfare esigenze – il lavoro sta rimanendo, sempre più, nelle⋯
Aggiungi un commento