Adesso, mi intestardisco il più possibile. Perché? Voglio essere poeta, e lavoro per rendermi veggente: voi non ci capireste niente, ed io non saprei come spiegarvi. Si tratta di arrivare all’ignoto mediante la sregolatezza di tutti i sensi. Le sofferenze sono enormi, ma bisogna essere forti, essere nati poeti, e io mi sono riconosciuto poeta. Non è colpa mia. È falso dire: Io penso: si dovrebbe dire mi si pensa. – Perdonate il gioco di parole. Peccato per il legno che è il violino, e ignaro delle provocazioni, cavilla su ciò che ignora del tutto!
Articoli simili
Compagni e resistenza
20/11/2020Cari Compagni, sì, Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino cum panis che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze.
Salvaguardare l’umanità in un mondo incurante
31/10/2007Nei nostri giorni la gran parte delle persone non si chiede più pensosamente, perché vive, da dove viene, dove va, ma desidera solo esprimersi come incurante e debordante affermazione di sé.
Un angelo ribelle e maestro di unità spirituale
09/08/2007La funzione della parola è sia di celare che di scoprire. Ma anche limitandoci a ciò che la parola fa conoscere, la natura del linguaggio non permette di isolarla dalle risonanze che sempre indicano di leggerla su diversi pentagrammi. È questa partizione inerente all’ambiguità del linguaggio che sola spiega la molteplicità degli accessi possibili al…
Ancora nessun commento