Noi dunque, noi gli incontentabili, gli instabili, che cosa veramente vogliamo? Forse non possiamo saperlo perché ciò che veramente vogliamo è non volere. In questa volontà negativa il volere si riposa della sua straordinaria volubilità.
Crediti
Similari
⋮ Ciò che veramente vogliamo è non volere ⋮
Andrea Emo ⋮ Filosofia ⊚
Sarà pure la donna a volere e come dice Freud, dopo trent’anni di ricerche non è riuscito ancora a sapere cosa vuole una donna; ma quando questa non vuole, è l’uomo a non sapere cosa vuole. Noi dunque, noi gli incontentabili, gli instabili, che cosa veram⋯
⋮ Roma Town Site ⋮
Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯
⋮ La verità emigra sempre ⋮
Andrea Emo ⋮ Schiele Art ⊚
Le più belle frasi sono le frasi musicali; forse le più belle fantasie amano diventare realtà come musica. Ma quale verità intraducibile in parole e concetti è narrata dalla musica? Né noi né la musica potremo mai saperlo. La musica ignora la propria veri⋯
⋮ Noi non ci apparteniamo ⋮
Carmelo Bene ⋮ Percorsi ⊚
È strarisaputo che il discorso non appartiene all’essere parlante. Lo so, mi sa: l’essere è il nulla, dunque noi non ci apparteniamo; quando crediamo d’esser noi a dire, siamo detti. Nel discorso, l’arroganza volitiva d’ogni mia intenzione è irrimediabilm⋯
⋮ Ogni cosa si scioglie nel nulla ⋮
Michele Federico Sciacca ⋮ Percorsi ⊚
Ma proprio questa inquietudine, questo desiderio di riposare in un possesso che, ottenuto, è sempre scontento e bisogno di altro ancora e perciò non riposo ma rinnovata sollecitazione; questo volere e conoscere, che non è mai pienezza, testimoniano che qu⋯
⋮ Il declino della violenza ⋮
Percorsi ⊚
L’idea che gli esseri umani possano essere pacifici per natura e che siano stati corrotti poi, da quelle che sono le istituzioni moderne, non regge molto, a sentire gli scienziati sociali, per quanto riguarda la violenza; infatti, il professore di psicolo⋯

Andrea Emo ⋮ Filosofia ⊚
Sarà pure la donna a volere e come dice Freud, dopo trent’anni di ricerche non è riuscito ancora a sapere cosa vuole una donna; ma quando questa non vuole, è l’uomo a non sapere cosa vuole. Noi dunque, noi gli incontentabili, gli instabili, che cosa veram⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Andrea Emo ⋮ Schiele Art ⊚
Le più belle frasi sono le frasi musicali; forse le più belle fantasie amano diventare realtà come musica. Ma quale verità intraducibile in parole e concetti è narrata dalla musica? Né noi né la musica potremo mai saperlo. La musica ignora la propria veri⋯

Carmelo Bene ⋮ Percorsi ⊚
È strarisaputo che il discorso non appartiene all’essere parlante. Lo so, mi sa: l’essere è il nulla, dunque noi non ci apparteniamo; quando crediamo d’esser noi a dire, siamo detti. Nel discorso, l’arroganza volitiva d’ogni mia intenzione è irrimediabilm⋯

Michele Federico Sciacca ⋮ Percorsi ⊚
Ma proprio questa inquietudine, questo desiderio di riposare in un possesso che, ottenuto, è sempre scontento e bisogno di altro ancora e perciò non riposo ma rinnovata sollecitazione; questo volere e conoscere, che non è mai pienezza, testimoniano che qu⋯

Percorsi ⊚
L’idea che gli esseri umani possano essere pacifici per natura e che siano stati corrotti poi, da quelle che sono le istituzioni moderne, non regge molto, a sentire gli scienziati sociali, per quanto riguarda la violenza; infatti, il professore di psicolo⋯
Aggiungi un commento