Mantenere dei segreti ci separa dall’inconscio. Là dove c’è un segreto infamante c’è sempre una zona morta nella psiche femminile, un luogo che non sente o non reagisce in modo opportuno agli eventi della propria e dell’altrui vita emotiva.
Crediti
Similari
⋮ Facciamole il funerale ⋮
Gianni Rodari ⋮ Schiele Art ⊚
Una volta le galline trovarono la volpe in mezzo al sentiero. Aveva gli occhi chiusi, la coda non si muoveva. – È morta, è morta – gridarono le galline. – Facciamole il funerale. Difatti suonarono le campane a morto, si vestirono di nero e il gallo andò a⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
⋮ Il segreto dell’amore è il rispetto ⋮
Schiele Art ⋮ Swami Kryananda ⊚
I sentimenti fluttuano, ma il rispetto può rimanere costante. Ascolta con rispetto le opinioni del partner, anche quando differiscono dalle tue. Mantieni una certa dignità nel vostro rapporto: quella dignità che dà a ognuno la libertà di essere se stesso.⋯
⋮ Maschera portata dalla psiche collettiva ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Fotografia ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Solo per il fatto che la persona è un frammento più o meno arbitrario e casuale della psiche collettiva, possiamo cadere nell’errore di considerarla in toto come un elemento individuale. Essa, come vuole il suo stesso nome, altro non è che la maschera por⋯
⋮ La fine di un male ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Chi alla vista delle sofferenze altrui soffre quanto per le proprie, chi ne viene spinto a rimuovere quelle sofferenze sacrificando quei mezzi con cui può soddisfare la propria volontà, conservare la propria esistenza, costui è beato, è virtuoso. Base ult⋯
⋮ L’uomo si sente isolato nel cosmo ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Quanto più si è sviluppata la conoscenza scientifica, tanto più il mondo si è disumanizzato: l’uomo si sente isolato nel cosmo, poiché non è più inserito nella natura e ha perduto la sua “identità inconscia” emotiva con i fenomeni naturali. Questi, a loro⋯

Gianni Rodari ⋮ Schiele Art ⊚
Una volta le galline trovarono la volpe in mezzo al sentiero. Aveva gli occhi chiusi, la coda non si muoveva. – È morta, è morta – gridarono le galline. – Facciamole il funerale. Difatti suonarono le campane a morto, si vestirono di nero e il gallo andò a⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Schiele Art ⋮ Swami Kryananda ⊚
I sentimenti fluttuano, ma il rispetto può rimanere costante. Ascolta con rispetto le opinioni del partner, anche quando differiscono dalle tue. Mantieni una certa dignità nel vostro rapporto: quella dignità che dà a ognuno la libertà di essere se stesso.⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Fotografia ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Solo per il fatto che la persona è un frammento più o meno arbitrario e casuale della psiche collettiva, possiamo cadere nell’errore di considerarla in toto come un elemento individuale. Essa, come vuole il suo stesso nome, altro non è che la maschera por⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Chi alla vista delle sofferenze altrui soffre quanto per le proprie, chi ne viene spinto a rimuovere quelle sofferenze sacrificando quei mezzi con cui può soddisfare la propria volontà, conservare la propria esistenza, costui è beato, è virtuoso. Base ult⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Quanto più si è sviluppata la conoscenza scientifica, tanto più il mondo si è disumanizzato: l’uomo si sente isolato nel cosmo, poiché non è più inserito nella natura e ha perduto la sua “identità inconscia” emotiva con i fenomeni naturali. Questi, a loro⋯
Aggiungi un commento