Skip to main content

Arjuna in pellegrinaggio

Arjuna in pellegrinaggio
Trascorsero anni: ormai sembrava che nulla potesse disturbare il divino dominio dei cinque fratelli, che regnavano sui loro sudditi con tale rettitudine e giustizia che mai nessuno trovava niente da lamentarsi neanche per le cose più insignificanti. Un giorno Narada, il figlio diretto di ⋯

Ad Ekachakra

Ad Ekachakra
A quel punto bisognava scegliere il luogo adatto dove nascondersi. Infatti il periodo tranquillo che aveva seguito l’unione di Bhima con Hidimbi non aveva certo cancellato il grave problema che avvelenava la loro esistenza, e cioè la persecuzione del cugino Duryodhana. Durante il loro ⋯

Il voto di Arjuna

Il voto di Arjuna
Nella penombra della sera Arjuna tornava all’accampamento. Improvvisamente si sentì agitato e con voce rotta dall’emozione disse al suo amico Govinda: Perché, o Keshava, il mio cuore è pieno di paura, e perché la mia voce trema? Osserva i segni che provengono dalla terra,  ⋯

Il quinto giorno

Il quinto giorno
All’alba del quinto giorno Bhishma, sommo maestro del Dhanur-veda, sistemò l’esercito secondo le forme del makara. A queste i Pandava risposero con la disposizione tattica del falco. Di nuovo i guerrieri si scontrarono con indicibile furore. Il rumore delle spade, il guizzo delle lance ⋯

Il settimo giorno

Il settimo giorno
Quando al sorgere del sole i guerrieri si riaffacciarono sul campo di Kurukshetra, realizzarono cosa erano stati capaci di fare il giorno prima. Le vittime erano state molte decine di migliaia. Quella mattina ambedue gli eserciti si disposero in formazioni difficilissime da penetrare. E ⋯

L’ottavo giorno

L'ottavo giorno
E il sole sorse per l’ottava volta su quella distesa di uomini, animali e mezzi riuniti a Kurukshetra. Dopo aver compiuto le sue devozioni mattutine, Bhishma si soffermò a riflettere su ciò che era successo il giorno precedente e credette giusto organizzare l’armata secondo ⋯

Arjuna e Subhadra

Arjuna e Subhadra
Non vi era giunto per caso. Aveva dei motivi. Quello principale era certamente il forte desiderio di rivedere il suo più caro amico, ma si sentiva anche mosso da un’enorme curiosità: sia ad Indra-prastha che durante il tirtha-yatra, infatti, aveva sentito parlare da molti ⋯