Nudo Femminile Accovacciato, realizzato nel 1914 e conservato presso il Leopold Museum di Vienna, si rivela un’opera di capitale importanza per comprendere l’evoluzione stilistica e la profondità psicologica di Egon Schiele. Questa composizione, che si manifesta come un’indagine intensa sulla condizione umana, è ulteriormente arricchita dalla presenza di un autoritratto sul verso, elevando la complessità interpretativa e aprendo un dialogo intimo tra la figura femminile e l’autorappresentazione dell’artista.
L’opera, realizzata con matita nera e gouache su carta sul recto, presenta un Nudo Femminile Accovacciato caratterizzato da un tratto spigoloso e incisivo che segna un distacco dalle linee più morbide dello Jugendstil, anticipando la sovranità delle sue opere tarde . La figura femminile, colta in una posa accovacciata, si manifesta con una certezza quasi sonnambolica, che testimonia la padronanza tecnica dell’artista. Il corpo, delineato con un tratto deciso, è reso con una combinazione di linee marcate e ombreggiature delicate, con una stilizzazione del volto e una colorazione fredda, scarsa e secca della pelle che conferiscono un’atmosfera di intensa emotività e introspezione. La figura è raccolta su se stessa, con le gambe ripiegate e le braccia che si protendono in avanti, creando un effetto di chiusura e di intimità. La combinazione di matita e gouache sul recto testimonia la versatilità di Schiele nel campo della grafica, un ambito in cui le opere su carta rappresentano un territorio espressivo autonomo e compiuto.
Sul verso del foglio, realizzato con matita su carta, si dispiega un autoritratto, Autoritratto (Testa), 1914 , che si presenta come un’indagine dell’artista sulla propria identità e sulla propria interiorità. Il volto è delineato con un tratto rapido ed essenziale, ma allo stesso tempo preciso, che riesce a cogliere l’espressione concentrata e intensa dell’artista. L’assenza di colore e la riduzione all’essenziale conferiscono all’autoritratto una forza espressiva particolare, rivelando la capacità di Schiele di trasmettere con pochi tratti la complessità della sua interiorità. La disposizione del volto, posta verso l’alto, sembra dialogare con la figura femminile del recto.
La scelta di combinare matita e gouache sul recto testimonia la versatilità di Schiele nel campo della grafica, un ambito in cui ha espresso una notevole maestria. La presenza dell’autoritratto sul verso amplifica la complessità interpretativa dell’opera, invitando a una riflessione sui temi dell’identità, dell’autorappresentazione e del rapporto tra l’artista e il soggetto rappresentato. La compresenza del Nudo Femminile Accovacciato sul recto e dell’Autoritratto (Testa), 1914 sul verso suggerisce un dialogo interiore, una sorta di autoriflessione dell’artista attraverso lo sguardo sull’altro.
L’opera si colloca in un periodo di transizione stilistica per Schiele, caratterizzato da un progressivo abbandono delle influenze dello Jugendstil a favore di un linguaggio più personale e incisivo. L’opera si inserisce pienamente nel contesto dell’Espressionismo, con la sua enfasi sull’espressione di emozioni intense e spesso distorte attraverso forme e colori non realistici. La catalogazione come Grafica sottolinea l’importanza del disegno e della linea nell’espressione artistica di Schiele. La giustapposizione del nudo femminile con l’autoritratto invita a un’analisi approfondita dei temi dell’identità e dell’autorappresentazione nell’arte di Schiele, suggerendo una possibile proiezione di sé nella figura femminile o una riflessione sull’identità dell’artista attraverso lo sguardo sull’altro.
La provenienza ben documentata dell’opera, dalla collezione di Heinrich Böhler fino all’acquisizione da parte del Leopold Museum nel 1994, ne attesta il valore storico e culturale. La presenza di importanti riferimenti bibliografici, tra cui opere di Rudolf Leopold e Jane Kallir e cataloghi di mostre, ne conferma l’importanza nella ricerca e nella letteratura su Schiele. Il lascito di quest’opera risiede nella sua capacità di condensare in un unico oggetto artistico una profonda riflessione sull’identità, sull’autorappresentazione e sul rapporto tra l’artista e il soggetto, attraverso un linguaggio espressivo intenso e personale. L’opera, quindi, si manifesta come un’indagine profonda sulla relazione tra l’artista, il soggetto e la rappresentazione.
Titolo: Nudo femminile accovacciato
Titolo: Crouching Female Nude
Tecnica: Recto: matita nera e gouache su carta; Verso: matita su carta
Data: 1914
Firma: Firmato e datato in basso a destra: EGON SCHIELE 1914
Note: Il verso dell’opera presenta un Autoritratto (Testa), 1914 .
Categoria: Grafica
Provenienza: Heinrich Böhler, Vienna; Dr. Rudolf Leopold, Vienna (1951-1994); Leopold Museum-Privatstiftung, Vienna (1994)
Per Egon Schiele, il disegno non era uno studio preparatorio, ma un campo di battaglia espressivo autonomo. La linea diventa un bisturi che incide la superficie per rivelare la tensione nervosa, la fragilità ossea e l'essenza psicologica del soggetto.
Jane Kallir Egon Schiele. L'opera graficaL'Espressionismo austriaco cattura le tensioni di un'epoca in crisi
Frank Whitford L'Espressionismo Austriaco: Arte e SocietàEgon Schiele, il ritratto espressionista: corpi nudi contorti, sguardi eloquenti, espressioni sofferenti. Il tratto intenso e nevrotico è sintesi della poetica di Schiele: la rappresentazione non dell'individuo, ma del suo disagio attraverso una profonda tensione psicosessuale.
AnonimoL'espressionismo austriaco rappresenta l'angoscia esistenziale attraverso la distorsione delle forme e l'intensità dei colori
Alessandra Comini L'Espressionismo AustriacoNei primi anni del 1900 Walburga Wally Neuzil era la misteriosa musa del pittore austriaco Egon Schiele. Apparse in molti dei suoi dipinti (tra cui alcuni erotici), ed era considerata la sua amante, e si prodigò per vendere le opere dell'artista. Il Ritratto di Wally è uno dei capolavori dell'artista, datato 1912, ed è stato soprannominato la Mona Lisa di Vienna.
Anna Maria Tocchetto
- Accettazione del passato
Desiderare che un evento passato non sia accaduto è inutile e irrazionale, come desiderare che il sole sorga a ovest. Ogni evento, per quanto casuale possa sembrare, accade per necessità, così come il sole sorge a est. Dobbiamo accettare gli eventi come fatti compiuti.
- Importanza del dubbio
Gianrico Carofiglio esplora il dubbio come risorsa per la crescita intellettuale e il pensiero critico, distinguendo tra dubbio sano e paralizzante e analizzando il suo ruolo nella società, nelle relazioni e nella professione.
- Il valore del dubbio
Il dubbio, forza dinamica, spinge a indagare e crescere, liberandoci da certezze superficiali per una saggezza autentica, come Lozano illumina con acume e passione.
- Il problema della conoscenza nella filosofia
Analisi filosofica del problema della conoscenza: origini, dibattiti storici e rilevanza contemporanea, con riferimenti a Platone, Descartes e Hume.
- L'accettazione e il nuovo inizio
L'accettazione del lutto implica convivere con il dolore, integrare la perdita e riscoprire sé stessi, trovando nuove connessioni e resilienza nel percorso di guarigione.
Egon Schiele. L’opera grafica di Jane Kallir
Questa pubblicazione si concentra specificamente sul vasto corpus di disegni e stampe di Schiele, un aspetto fondamentale della sua produzione artistica menzionato nel testo. Kallir analizza l’evoluzione della sua linea, l’uso delle tecniche grafiche (come matita e gouache) e l’importanza del disegno come forma espressiva autonoma. Si collega perfettamente all’analisi dell’opera Nudo Femminile Accovacciato / Autoritratto , fornendo un contesto approfondito sulla maestria grafica di Schiele e sul significato dei suoi lavori su carta.
Lo spirituale nell’arte di Wassily Kandinsky
Testo teorico fondamentale dell’Espressionismo (scritto poco prima del disegno di Schiele), in cui Kandinsky esplora la necessità interiore dell’artista di esprimere contenuti spirituali ed emotivi attraverso forme e colori non naturalistici. Argomenta contro il materialismo e a favore di un’arte che comunichi direttamente con l’anima. Si collega all’opera di Schiele perché fornisce la base teorica dell’Espressionismo, aiutando a interpretare la deformazione, l’intensità emotiva e la ricerca di un’espressione interiore presenti nel disegno analizzato.
Il corpo dissolto. L’arte moderna e la crisi dell’identità di Leo Steinberg
Steinberg analizza come l’arte moderna, da Picasso a Duchamp, abbia rappresentato una frammentazione e una crisi del corpo umano e dell’identità tradizionale. Esplora la rottura con la rappresentazione classica e l’emergere di nuove visioni del sé. Si collega all’opera di Schiele, contemporanea a questi sviluppi, perché i suoi corpi spigolosi, le pose contorte e l’introspezione psicologica possono essere visti come parte di questa più ampia crisi della rappresentazione e dell’identità che ha caratterizzato l’arte del primo Novecento.
Ancora nessun commento