Skip to main content

L’interconnessione della vita

Egon SchieleIn L’albero intricato, David Quammen tesse una visione potente: la vita è una rete intricata di connessioni storiche, genetiche ed ecologiche. Lungi da entità isolate, microbi e multicellulari sono legati da un’origine comune, scambi di geni e simbiosi. Questa interconnessione, svelata dalla ⋯

La scala temporale dell’evoluzione

Egon SchieleIn L’albero intricato, David Quammen dipinge l’immensità della scala temporale evolutiva, un’epopea dominata dai microbi per miliardi di anni. La Terra, nata 4,5 miliardi di anni fa, ha visto la vita emergere presto, con procarioti protagonisti per eoni. Questa prospettiva, intrecciata con HGT ⋯

La biodiversità microbica

Egon Schiele
In L’albero intricato, David Quammen celebra la biodiversità microbica come un pilastro della vita, smantellando la visione antropocentrica che la relegherebbe a margine. Lungi dall’essere primitive, batteri, archei e virus dominano per vastità, antichità e metabolismo, plasmando il pianeta. La metagenomica, superando ⋯

I batteri e la loro diversità

Egon SchieleNel vasto racconto della vita tracciato da David Quammen in L’albero intricato, i batteri emergono come protagonisti indiscussi della biosfera, lontani dall’immagine di organismi primitivi o semplici patogeni. Il libro celebra la loro antichità, diversità e centralità ecologica, mostrando come abbiano plasmato il ⋯