Ecco che cosa è il Tao:
il rifugio delle creature,
tesoro per il buono,
protezione per il malvagio.
A parlarne con elogio si può tener mercato,
a seguirlo con rispetto si può emergere sugli altri.
Degli uomini malvagi quale può essere respinto?
Per questo si pone sul trono il Figlio del Cielo
e si nominano i tre gran ministri.
Anche se costoro hanno il gran pi
per ottenere precedenza alla loro quadriga,
è meglio che se ne stiano seduti
ad avanzare in questo Tao.
Quale era la ragione per cui gli antichi
apprezzavano questo Tao?
Non dicevano forse: ottiene chi con esso cerca,
con esso sfugge chi è in colpa?
Per questo è ciò che v’è di più prezioso al mondo.
Hai torto, amico, se pensi che un uomo di qualche merito debba star lì a calcolare il rischio di vita e di morte, invece di pensare se ciò che fa è giusto o ingiusto e se si è comportato da uomo onesto o malvagio.
Socratedenaro (sostantivo maschile) ⋯ Una benedizione che non ci è di alcun vantaggio se non quando ce ne separiamo. È una patente di cultura e un passaporto per il bel mondo.
Ambrose Bierce Il dizionario del diavoloL'individualità biologica è spesso un'illusione. Siamo consorzi, comunità ambulanti di microbi e cellule fuse insieme da antiche simbiosi. Riconoscere questa natura composita è il primo passo per comprendere veramente l'evoluzione e il nostro posto nel mondo vivente.
Lynn Margulis Domande di vitaIn questa carrellata sulla storia del genere umano, Diamond ci mette in guardia da pericolosi pavoneggiamenti occidentali: se si può parlare di una nostra superiorità culturale, essa deve consistere solo nella coscienza che la natura non determina alcuna superiorità. Attraverso un agile percorso narrativo, il saggista americano arriva a dimostrare che le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso.
Jared Diamond Armi acciaio e malattieSento quant'è scarso il mio interesse per ciò che si chiama mondo, e come invece mi appare grande e affascinante quello che, nel più profondo silenzio, chiamo il mio mondo. Tutto è troppo per me, anche la minima cosa. Far conoscenza completa con qualche persona è tale impresa da richiedere la vita d'un uomo.
Robert Walser
- Filosofia per tutti: la necessità di una nuova comunicazione
Il testo riflette sul distacco della filosofia dalla società, evidenziando la necessità di un linguaggio accessibile per riavvicinare i filosofi al pubblico.
- Biografia di Jacques Derrida
Jacques Derrida, filosofo francese, affrontò l'antisemitismo nella sua infanzia e rivoluzionò la filosofia con la deconstruzione, influenzando vari ambiti accademici.
- Bene trascendente
Il bene offeso spinge a trascendere il mondo verso un Dio etico, non onnipotente, di Platone, Gesù e Kant.
- Imparzialità e comprensione nel pensiero filosofico
Un esame sulla necessità di comprendere opinioni diverse per contrastarle efficacemente, senza perdere di vista l'umanità nel processo.
- Oltre il Bene e il Male
Il testo analizza la concezione di Bene e Male e sostiene che queste idee non esistono nella natura, ma sono concepite solo a causa della nostra limitata comprensione. Tuttavia, ci sono ancora differenze tra ciò che è buono e ciò che è cattivo, e questa distinzione etica dovrebbe sostituire l'opposizione morale tra Bene e Male.
Tao Te Ching di Lao Tzu
Un classico della filosofia taoista, il Tao Te Ching esplora i principi del Tao, offrendo saggezza su come vivere in armonia con la natura e l’universo. Il testo è composto da 81 brevi capitoli che trattano temi come la semplicità, la pazienza e la compassione.
Il libro del Tao di Stephen Mitchell
Questa traduzione moderna del Tao Te Ching di Lao Tzu offre una visione accessibile e poetica dei principi taoisti. Mitchell combina la sua comprensione della filosofia orientale con una prosa elegante, rendendo il testo rilevante per i lettori contemporanei.
Il Tao della fisica di Fritjof Capra
Un’opera che mette in relazione la fisica moderna con la filosofia orientale, mostrando come i concetti del Taoismo trovino riscontro nelle scoperte scientifiche. Capra esplora le connessioni tra la fisica quantistica e le antiche tradizioni spirituali, offrendo una nuova prospettiva sulla realtà.
Ancora nessun commento