Vyasa genera tre figli
Vicitravirya visse felicemente con le sue regine, ma non a lungo: una malattia mortale lo colse giovanissimo.

Satyavati era disperata: aveva perso il marito e due figli in pochissimo tempo e per di più la prestigiosa razza dei Bharata rischiava di estinguersi. L’unico che potesse ripristinarla era Bhishma, ma per quanto lei tentasse di indurlo a generare figli con le mogli del fratellastro, egli rifiutava con vigore l’idea, ricordando alla matrigna il voto di brahmacarya. La situazione era seria: cosa si poteva fare? A quel punto, con molta titubanza, Satyavati rivelò a Bhishma un segreto.

Credo che sia giunto il momento di confidarti una cosa del mio passato che ho sempre taciuto a tutti. Come sai, io sono nata da una apsara, la quale dopo avermi partorito mi lasciò cadere nel fiume, dove venni ingoiata da un pesce. Il pescatore che mi ritrovò nel ventre dell’animale mi adottò. A quel tempo non avevo l’odore fragrante di ora, al contrario emanavo un insopportabile puzzo di pesce. Un giorno fui vista dal saggio Parashara, il quale fu attratto da me tanto che desiderò avere un figlio.

Io non volevo, ma lui mi convinse, sostenendo che oltre a farmi riacquistare la verginità subito il parto, mi avrebbe anche impregnata di un gradevole odore di fiori di foresta. Così partorii un bambino al quale vennero dati i nomi di Krishna Dvaipayana e Vyasa; egli diventò il saggio glorioso che anche tu ben conosci.

Ora, continuò Satyavati, secondo le regole vediche, in momenti di eccezionali frangenti, come quelli che stiamo affrontando, dei saggi particolarmente qualificati possono fecondare le regine allo scopo di ottenere prole di grande qualità. Questo è sicuramente il caso di Vyasa, che è senz’altro uno dei rishi più austeri e spiritualmente avanzati, e inoltre fa parte della nostra stessa famiglia.

Bhishma trovò che l’idea era buona e ne parlò con Ambika e Ambalika, le quali accettarono. Satyavati mandò dei messaggeri all’eremo del figlio, il quale, vista la grave circostanza, approvò la cosa.

Ma c’era un particolare che si sarebbe rivelato determinante: Vyasa era molto alto, aveva un portamento solenne, e il suo aspetto incuteva timore; per di più le dure austerità a cui si sottoponeva avevano reso il suo corpo davvero sgradevole alla vista. Così, quando durante la notte entrò nella stanza di Ambika, la donna scorgendolo in penombra sentì agghiacciarsi il sangue dal terrore e chiuse gli occhi.

Alle prime luci dell’alba Vyasa si recò da Satyavati.

Tua nuora Ambika non è riuscita a sopportare la mia vista, le disse il saggio, e nel vedermi ha sbarrato gli occhi. Per questa ragione avrai un nipote molto forte, ma privo di vista sia materiale che spirituale.

La notte seguente Vyasa entrò nelle stanze di Ambalika, che riuscì a tollerare più della sorella, ma non poté fare a meno di impallidire dalla paura.

Questo tuo secondo nipote, riferì poi Vyasa alla madre, sarà un grande uomo, ma poiché nel vedermi la madre è impallidita, avrà una carnagione bianca come la luna, e in più non è destinato a vivere a lungo.

Nel corso del tempo Ambika partorì un figlio maschio, cieco come era stato previsto da Vyasa, e fu chiamato Dritarashtra. Anche Ambalika partorì un maschio che fu chiamato Pandu.

Dopo la nascita dei nipoti, Satyavati chiamò ancora Vyasa.

Figlio caro, gli disse, ti sono riconoscente per aver permesso alle due mogli di Vicitravirya di avere dei figli, evitando così l’estinzione di una delle discendenze più nobili di Bharata-varsha. Tuttavia Dritarashtra è cieco e non potrà governare normalmente, mentre Pandu, come hai tu stesso predetto, non vivrà a lungo. Dunque dà ancora figli alle due regine, cosicché il tutto non rischi di diventare vano.

Farò come tu mi chiedi, rispose il sapiente, ma sarà l’ultima volta, poiché le ingiunzioni vediche proibiscono che un tale atto possa ripetersi più di tre volte. Questa notte visiterò ancora Ambika.

Avvertita da Satyavati, la regina sul momento accettò ma poi, ripensando al portamento imperioso e austero di Vyasa, fu pervasa dallo sgomento e si pentì di aver accettato tanto prontamente. Il solo pensiero di quell’imminente incontro le incuteva terrore. Così convinse un’amica, una delle sue attendenti, a farsi trovare nelle sue camere quella notte, sicura che nel buio non l’avrebbe riconosciuta.

Inaspettatamente alla ragazza la cosa non riuscì così difficile, anzi fu molto cordiale con il saggio, che le disse:

Siccome tu non sei stata disturbata dal mio aspetto e hai pensato solo a far del bene, avrai un figlio grandissimo, che sarà un’incarnazione di Dharmaraja, il dio della giustizia.

Nel corso del tempo nacque un bambino che fu chiamato Vidura. E fu subito dopo quella nascita che Vyasa tornò nel suo eremo himalayano.

Il tempo trascorse.

I tre fanciulli crebbero amati da tutti, e in special modo dallo zio Bhishma, che li trattava come se fossero stati i suoi stessi figli. Quando i principi raggiunsero l’età da matrimonio, Bhishma si preoccupò di trovare loro delle buone mogli. Dritarashtra sposò la casta Gandhari, figlia del re Subala di Gandhara. Questa pia donna, appena venne a sapere che avrebbe avuto un marito cieco, non volle avere niente che non fosse anche in possesso del consorte e si mise una benda agli occhi, giurando di non toglierla mai più.

Nello stesso periodo il secondogenito Pandu sposò Madri, la figlia del re di Madra.

Crediti
 Vyasa
 Mahâbhârata
  A partire dal IV secolo a.C. fino al IV secolo d.C.
  ADI PARVA
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • La morte di Abhimanyu
    La morte di Abhimanyu

    Nonostante si fosse reso conto della situazione, Abhimanyu non era certo tipo che si scoraggiava. 'Io non so come uscire da questo intreccio di armate', disse al suo auriga, 'e perciò siamo prigionieri. Ma una soluzione esiste ancora: distruggere totalmente l'esercito Kurava'.

  • Campagna militare dei Pandava
    Campagna militare dei Pandava

    I preparativi iniziarono. Prima di tutto bisognava trovare un brahmana sufficientemente qualificato per guidare il complicato rituale, e su questo tutti si trovarono immediatamente d'accordo: nessuno come il grande Vyasa avrebbe saputo farlo con la giusta maestria.

  • La divisione del regno
    La divisione del regno

    Quando però Dritarashtra introdusse con modi paterni il suo discorso di benvenuto, Yudhisthira non poté fare a meno di scorgervi espressioni false. Tuttavia egli rispose senza astio, nascondendo la sua preoccupazione circa le proposte che in seguito lo zio avrebbe avanzato; per lui la cosa più importante era di porre fine a una contesa che oramai durava da troppo tempo, per cui in quel momento avrebbe accettato qualsiasi cosa a patto che lui e suoi fratelli non fossero esclusi dai loro diritti di nascita.

  • I serpenti vengono maledetti
    I serpenti vengono maledetti

    Un giorno il virtuoso re Parikshit, durante una battuta di caccia, arrivò alla capanna del saggio Shamika, al quale chiese di offrirgli qualcosa che potesse dissetarlo. Ma questi, che era seduto in una posizione yoga ed era chiuso dentro sé stesso, rapito dall'estasi di una profonda meditazione trascendentale, non s'accorse affatto dell'arrivo del sovrano, per…

  • L'avvicinamento di Arjuna
    L'avvicinamento di Arjuna

    Inesorabilmente il sole stava dirigendosi verso occidente. Metà della giornata era già trascorsa. Ora Arjuna, che si rendeva conto di aver perso troppo tempo nei duelli con Drona e con gli altri maharatha, realizzò che doveva cominciare a combattere anche contro il tempo e raddoppiare perciò i suoi sforzi.