Ritratto della moglie dell'artista, sedutaPortrait of the Artist’s Wife, Seated è un dipinto a olio su tela di Egon Schiele del 1918, che raffigura la moglie dell’artista, Edith Harms, seduta su una sedia. La tela è firmata e datata in basso a sinistra e iscritta sul telaio con il nome dell’artista e la dicitura Bildnis E. Sch. 1918 Privatbesitz. La tela è stata acquistata nel 1918 da Gustav Nebehay, che l’ha poi venduta all’Österreichische Galerie im Belvedere di Vienna nel 1991, dove è attualmente conservata. Il dipinto è stato esposto in numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti.

Il ritratto di Edith Harms mostra la donna seduta frontalmente su una sedia con lo sguardo diretto verso lo spettatore. Il volto di Edith è rappresentato con tratti spigolosi e angolari, tipici dello stile di Schiele, che la rendono molto espressiva e intensa. Il vestito bianco di Edith, che copre solo parzialmente le gambe, è reso con pennellate veloci e decise. Sullo sfondo, Schiele ha dipinto una parete bianca e un pavimento a scacchi, elementi che contribuiscono a enfatizzare l’effetto grafico del dipinto.

Il dipinto di Schiele è un esempio significativo del suo stile distintivo, che combina elementi dell’Espressionismo e dell’Art Nouveau. Schiele è noto per i suoi ritratti intensi e spesso provocatori, che riflettono la sua profonda introspezione e il suo interesse per la psicologia umana. In questo caso, il dipinto sembra rappresentare una riflessione sulla relazione tra l’artista e la moglie, in cui la figura di Edith assume un ruolo importante.

Portrait of the Artist’s Wife, Seated è considerato uno dei capolavori di Schiele e uno dei suoi dipinti più iconici. Il dipinto è stato esposto in numerose mostre nel corso del XX secolo ed è attualmente conservato presso l’Österreichische Galerie im Belvedere di Vienna.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Portrait of the Artist's Wife, Seated • 



Tags correlati

  • Le rovine del Castello di Greifenstein
    Le rovine del Castello di Greifenstein

    Ruine Greifenstein è un dipinto ad olio su tela del 1908 di Egon Schiele. La tela, montata su cartone, ha dimensioni di 11 1/8 x 6 3/4 pollici (28,4 x 17,3 cm) e rappresenta le rovine del castello di Greifenstein. Il dipinto è firmato Schiele e datato in basso a destra. La tela apparteneva a…

  • Ritratto della sorella dell'artista Gerti in cappotto nero
    Ritratto della sorella dell'artista Gerti in cappotto nero

    Il dipinto intitolato Ritratto della sorella del pittore Gerti in cappotto nero è stato realizzato da Egon Schiele nel 1908. Si tratta di un olio su cartone di dimensioni ridotte, firmato e datato in alto a sinistra. L'opera raffigura la sorella del pittore, Gertrude, vestita con un elegante cappotto nero e una camicia bianca. La…

  • Nudo maschile inginocchiato, con le mani alzate
    Nudo maschile inginocchiato, con le mani alzate (Autoritratto)

    Il dipinto intitolato Kniender männlicher Akt mit erhobenen Händen (Selbstbildnis) o Nudo maschile in ginocchio con le mani alzate (Autoritratto) è stato realizzato da Egon Schiele nel 1910 e rappresenta un nudo maschile in ginocchio con le mani alzate. Il dipinto, in olio su tela e delle dimensioni di 150 x 150 cm, faceva parte…

  • Via Eichelhof, Nussdorf (Vienna)
    Via Eichelhof, Nussdorf (Vienna)

    Il dipinto Eichelhofstrasse, Nussdorf (Vienna) di Egon Schiele è un olio su cartone del 1907. Il dipinto è firmato e datato in basso al centro. La provenienza del dipinto risale all'Estate di Alfred Spitzer a Vienna nel 1923. Successivamente, è passato nelle mani di Edith Spitzer Neumann, figlia di Alfred, a Vienna e New York.…

  • Muro di casa sul fiume
    Muro di casa sul fiume

    Nel dipinto House Wall on the River Muro di casa sul fiume Egon Schiele (1890-1918) utilizza di nuovo un motivo proveniente dal luogo di nascita della madre, Český Krumlov/Krumau. Schiele conosceva bene la topografia locale grazie alle sue frequenti visite, alcune delle quali duravano diversi mesi. Il motivo in questione è la facciata della ex…