Ma improvvisamente fu colpito da un ricordo. Chissà perché gli tornò lucida alla mente un ricordo della sua infanzia: l’immenso cortile soleggiato, vicino alla barriera Preobražènskaja. Schegge di sole sulle bottiglie, mattoni rotti, cani randagi.
– No, macché libertà, da qui non me ne andrò. Perché mentire? – pensò il cane tirando su mestamente con il naso – Ormai mi sono abituato, sono un cane da signori, sono un intellettuale, ho provato la dolce vita. E poi cos’è mai la libertà? Fumo, miraggio, finzione…vaneggiamenti di questi sciagurati democratici.
La penombra del bagno gli fece paura, si mise a ululare gettandosi contro la porta e graffiandola.
– Uuuuuuuhhh! – rintronava in tutto l’appartamento.
– Farò di nuovo a pezzi la civetta – pensò il cane con rabbia impotente. Poi si sentì mancare; se ne stette per un po’ sdraiato e quando si alzò, avvertì che gli si rizzava il pelo: chissà perché nella vasca da bagno gli era parso di vedere gli occhi repellenti di un lupo.
Era al colmo della sofferenza quando si riaprì la porta. Pallino uscì scuotendosi e si diresse cupamente in cucina, ma Zina lo tirò con insistenza per il collare, verso l’ambulatorio. Il cane sentì un brivido al cuore.
- Lettera ai primitivisti
La propaganda primitivista lega la ricerca della libertà al rifiuto di una civiltà che avrebbe addomesticato l'animale umano, imponendogli ogni tipo di restrizioni. Fino a quando dovremo continuare a sentire queste semplicionerie?
- Anarchia e emergenza: il governo contemporaneo
L'articolo analizza il rapporto tra libertà e sicurezza, mostrando come i governi moderni, al contrario del passato, alimentino l'insicurezza per giustificare la compressione delle libertà individuali. Un'analisi critica del paradigma di governo contemporaneo e della sua natura essenzialmente anarchica.
- La libertà e la creatività
Analisi del legame tra libertà e creatività secondo Hannah Arendt, evidenziando come la libertà favorisca l'innovazione e l'espressione individuale e collettiva.
- Il peso delle aspettative familiari e la forza dell'emancipazione
Riflessione sulla libertà e l'istruzione come mezzi per superare le aspettative di genere, vista attraverso il rapporto madre-figlia e l'importanza della realizzazione personale.
- La libertà e il contesto storico
Esplorazione dell'importanza del contesto storico nella definizione della libertà secondo Hannah Arendt, evidenziando come la storia influenzi le possibilità di azione degli individui.
Ancora nessun commento