Questa fu una necessità
E l’evento del Cristo, che doveva aver luogo nell’Asia Minore, rendeva in certo modo necessario che in quella zona l’evoluzione rimanesse indietro rispetto all’India, per poter accogliere più tardi, in modo nuovo, ciò che all’India era Stato dato in altro modo. Nell’Asia Minore dovette esservi un popolo che potesse, per così dire, rimanere più indietro degli altri popoli d’Oriente, un popolo che si sviluppasse in tutt’altro modo. Mentre i popoli orientali erano stati formati in modo da poter vedere il bodhisattva divenuto Buddha, i popoli dell’Asia Minore — e specialmente l’ebraico antico — avevano dovuto esser trattenuti a un livello più basso, ad un livello infantile: questa fu una necessità.

Crediti
 Rudolf Steiner
 Il Vangelo di Luca
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Egon Schiele
    Consapevolezza contro l'egoismo collettivo

    Evoluzione dell'Homo Sapiens: dall'intelligenza simbolica all'egoismo dell'Homo Stupidus, un'analisi sul rifiuto della realtà e una proposta per un futuro consapevole.

  • Le radici filosofiche dell'umanità: il periodo assiale
    Le radici filosofiche dell'umanità: il periodo assiale

    Esplorazione del periodo assiale secondo Karl Jaspers, un'epoca storica tra l'800 e il 200 a.C. che ha visto una trasformazione globale del pensiero umano in diverse culture.

  • Gesù e il Buddha: emozioni vitali a confronto
    Gesù e il Buddha: emozioni vitali a confronto

    L'emozione vitale di Gesù fu simile a quella del Buddha, un accordo in minore, a tratti meno grave, altre volte più drammatico e triste. Egli guardava il mondo e lo vedeva in preda alla malattia e al peccato, era convinto che fosse destinato a un giudizio divino che presto si sarebbe manifestato senza lasciare scampo.

  • Io sono consapevolezza
    Io sono consapevolezza

    Ma può una coscienza che è testimone cantare davvero, danzare e gustare la vita? Osho insegna: Ci dici continuamente di 'essere un testimone, un osservatore', di tutto quello che facciamo, pensiamo e sentiamo. Ma può una coscienza che è testimone cantare davvero, danzare e gustare la vita? La mente deve fare queste domande, prima o dopo. perché la mente ha molta paura che tu diventi un testimone.

  • Passeggiata in giardino a Velate
    Percorso di vita e percorso di pensiero

    Non è necessario, scrive nel Mondo a un santo, di essere filosofo, come non è necessario che il filosofo sia santo: dire il contrario, sarebbe come sostenere che un bell'uomo debba di necessità essere un grande scultore, o che un grande scultore debba anche essere un bell'uomo.