Senso della vastità del mondo
Muovendomi fra l’Asia e l’Europa in treno, in nave, in macchina, a volte anche a piedi, il ritmo delle mie giornate è completamente cambiato, le distanze hanno ripreso il loro valore e ho ritrovato nel viaggiare il vecchio gusto di scoperta e di avventura.
D’un tratto, senza più la possibilità di correre a un aeroporto, pagare con una carta di credito, schizzar via ed essere, in un baleno, letteralmente dovunque, sono stato costretto a riguardare al mondo come a un intreccio complicato di paesi divisi da bracci di mare che vanno attraversati, da fiumi che vanno superati, da frontiere per ognuna delle quali occorre un visto; e un visto speciale che dica «via terra», come se questa via, specie in Asia, fosse nel frattempo diventata così insolita da rendere automaticamente sospetto chiunque si ostini a usarla.
Spostarsi non è stato più questione di ore, ma di giorni, di settimane. Per non fare errori, prima di mettermi in viaggio, ho dovuto guardare bene le carte, rimettermi a studiare la geografia. Le montagne sono tornate a essere possibili ostacoli sul mio cammino e non più delle belle, irrilevanti rifiniture in un paesaggio visto da un oblò.
Il viaggiare in treno o in nave, su grandi distanze, m’ha ridato il senso della vastità del mondo e soprattutto m’ha fatto riscoprire un’umanità, quella dei più, quella di cui uno, a forza di volare, dimentica quasi l’esistenza: l’umanità che si sposta carica di pacchi e di bambini, quella cui gli aerei e tutto il resto passano in ogni senso sopra la testa.

Crediti
 Tiziano Terzani
 Un indovino mi disse
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Motori economici e miracoli lungo le coste asiatiche
    Motori economici e miracoli lungo le coste asiatiche

    La più grande festa dei cinesi è l'inizio del Nuovo Anno lunare. In Thailandia quei tre giorni non sono ufficialmente riconosciuti come vacanza, ma Bangkok si blocca, le strade si svuotano, le banche chiudono, perché i cinesi, che controllano la più grossa fetta dell'attività economica della città, fanno vacanza.

  • Ritratto della moglie dell'artista
    Sorridere sotto minaccia: un giornalista in Cambogia

    Un giornalista italiano racconta un incontro con i Khmer Rossi in Cambogia, sottolineando l'importanza del sorriso per sopravvivere in situazioni pericolose.

  • Celebrazioni negli alberghi
    Celebrazioni negli alberghi

    Ho passato i primi diciotto anni della mia vita a Firenze e credo di non essere mai entrato in un albergo. In Asia ci si è sempre dentro. In albergo ci si dà appuntamento, si mangia, si celebrano le feste, i compleanni.

  • I cuochi saranno le scimmie, in quel ristorante
    I cuochi saranno le scimmie, in quel ristorante

    Dan stava scrivendo un libro sulla cucina cinese e raccontò di una sera che aveva trascorso in un nuovo, specialissimo ristorante a Canton. I tavoli erano sistemati su tre piani, attorno a un'enorme gabbia di ferro dentro la quale, in diversi scomparti, erano in mostra i vari animali da mangiare...

  • Imposto dalla logica del profitto
    Imposto dalla logica del profitto

    Questo mio indagare nella superstizione era anche un modo di reagire all’Asia che cambia, di vedere che cosa resta di quell'Oriente Misterioso che per secoli, proprio per la sua diversità, ha attratto tanti occidentali.