Il mondo è carne?

Dove porre il limite del corpo e del mondo, giacché il mondo è carne?

Il mondo visto non è nel mio corpo e il mio corpo non è nel mondo visibile a titolo ultimo: carne applicata a una carne, il mondo non la circonda e nemmeno è circondato da essa. Partecipazione e imparentamento al visibile, la visione non l’avvolge e non ne è avvolta definitivamente. La pellicola superficiale del visibile non è se non per la mia visione e per il mio corpo. Ma la profondità, sotto questa superficie, contiene il mio corpo e contiene la mia visione. C’è inserimento reciproco e intreccio dell’uno nell’altro. Di modo che il vedente, essendo preso in ciò che vede, vede ancora sé stesso: c’è un narcisismo fondamentale di ogni visione; di modo che, per la stessa ragione, la visione che il vedente esercita, il vedente stesso la subisce altresì da parte delle cose e, come hanno detto molti pittori, io mi sento guardato dalle cose. Vedente e visibile sono in un rapporto di reciprocità e non si sa più chi vede e chi è visto. La carne non è materia, non è spirito, non è sostanza. È l’inaugurazione del dove e del quando, possibilità ed esigenza del fatto, in una parola, fatticità, ciò che fa sì che il fatto sia fatto. Se c’è un rapporto a sé stesso del visibile che mi attraversa e mi costituisce come vedente, questo circolo che io non faccio, che mi fa, questo avvolgimento del visibile sul visibile, può attraversare altri corpi quanto il mio, e se ho potuto comprendere come in me nasce quest’onda, come il visibile che è laggiù è simultaneamente il paesaggio, a maggior ragione posso comprendere che altrove esso si richiude su sé stesso, e che ci sono altri paesaggi oltre che il mio. I colori, i rilievi tattili dell’altro sono per me un mistero assoluto, mi sono sempre inaccessibili. Ma ciò non è del tutto vero: perché io ne abbia non già un’idea, un’immagine o una rappresentazione, ma per così dire l’esperienza imminente, è sufficiente che io guardi un paesaggio, che ne parli con qualcuno; allora, in virtù dell’operazione concordante del suo corpo e del mio, ciò che io vedo passa in lui, questo verde individuale del prato sotto i miei occhi invade la sua visione senza abbandonare la mia, io riconosco nel mio verde il suo verde. Qui non c’è il problema dell’alter ego perché non sono io a vedere, non è lui a vedere, perché ci abita entrambi una visibilità anonima, una visione in generale, in virtù della proprietà primordiale della carne di irradiarsi ovunque e per sempre pur essendo qui e ora, di essere dimensione e universalità pure essendo individuo.

Crediti
 Maurice Merleau-Ponty
 Pinterest • Tigran Tsitoghdzyan  • 



Tags correlati

  • Frasi meccaniche ripetute a memoria
    Frasi meccaniche ripetute a memoria

    Quando manca la discussione, non solo si dimenticano i fondamenti delle opinioni ma, troppo spesso, anche il significato stesso di un'opinione. Le parole che ne sono il veicolo non suggeriscono più delle idee, o suggeriscono solo una piccola parte di quelle idee che originariamente comunicavano.

  • Cullerà sulle ginocchia i suoi figli…
    Cullerà sulle ginocchia i suoi figli…

    Tu che sei felice, dimmi com'è fatta quella gioia, quel gaudio che deve provare mia sorella; dimmi che cosa ci deve essere nel suo cuore vedendosi sempre accanto la persona amata senza scrupoli, senza rimorsi, senza paure

  • Inammissibile
    Inammissibile

    Da non prendersi in considerazione. Lo si dice di deposizione che i giurati non sono autorizzati ad accogliere e che quindi i giudici dichiarano inaccettabile, anche nei processi a porte chiuse. Le testimonianze di seconda mano, basate sul sentito dire, sono inammissibili, in quanto la persona citata non era sotto giuramento né può essere portata in aula e sottoposta a interrogatorio...

  • Una nuova direzione di coscienza
    Una nuova direzione di coscienza

    E poi, chi ha paura della psicanalisi? Troppo pochi sono coloro che rischiano di finire nell'ultima, miserabile territorialità, il divano, per ritrovare il padre simbolico, per farsi fare una castrazione tutta nuova, per riscoprire i piaceri un po' sordidi del vecchio regime penitenziale, con il flusso di parole mercantilmente tariffato in più. Il pericolo è…

  • Che cosa significa pensare?
    Che cosa significa pensare?

    Se ascoltiamo dunque la domanda 'Che cosa significa pensare?' in modo tale che con essa chiediamo: «Che cos'è che si rivolge a noi, chiedendoci di pensare?», allora chiederemo di ciò che raccomanda alla nostra essenza il pensiero e in questo modo fa pervenire la nostra stessa essenza al pensiero, affinché in esso si conservi. Ponendo…