Egon SchieleLa realtà esiste solo nell’azione. Si spinge persino oltre, poiché aggiunge: L’uomo non è altro che il suo proprio progetto. Esiste solo nella misura in cui si rende conto di sé stesso, quindi non è altro che la somma delle sue azioni, niente più che la sua vita. Alla luce di ciò, possiamo capire chiaramente perché la nostra dottrina spaventa molte persone. Perché spesso non hanno altro modo di sopportare la loro miseria se non pensando: Le circostanze sono state contro di me, merito una vita molto migliore di quella che ho. Certamente, non ho mai sperimentato un grande amore o un’amicizia straordinaria, ma questo è perché non ho mai conosciuto un uomo o una donna degni di ciò; se non ho scritto grandi libri, è perché non ho mai avuto il tempo libero per farlo; se non ho avuto figli a cui dedicarmi, è perché non ho trovato un uomo con cui poter condividere la mia vita. Così, ho dentro di me una serie di abilità, inclinazioni e possibilità non provate ma perfettamente praticabili che mi dotano di un valore che non è evidente in qualsiasi esame delle mie azioni passate. In realtà, tuttavia, per gli esistenzialisti non c’è amore al di fuori degli atti d’amore; non c’è potenziale per l’amore che non sia quello che si manifesta nell’amore. Non c’è altro genio se non quello che si esprime nelle opere d’arte; il genio di Proust risiede nella totalità delle sue opere; il genio di Racine si trova nella serie delle sue tragedie, al di fuori delle quali non c’è nulla. Perché dovremmo attribuire a Racine l’abilità di scrivere un’altra tragedia quando questo è precisamente ciò che non ha fatto? Nella vita, un uomo si impegna e disegna il proprio ritratto, al di fuori del quale non c’è nulla.

Riepilogo
Crediti
 Jean-Paul Sartre
 L'esistenzialismo è un umanismo
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • La libertà degli altri, lungi dall'essere un limite o la negazione della mia libertà, ne è invece la condizione necessaria e la conferma.
     Michail Bakunin  

  • Quello che dice Tyler dell'essere una merda e gli schiavi della storia, così mi sentivo. Avevo voglia di distruggere tutte le cose belle che non avrei mai avuto. Bruciare le foreste dell'Amazzonia. Pompare clorofluoroidrocarburi in cielo a mangiarsi l'ozono. Aprire le valvole nei serbatoi delle superpetroliere e svitare i tappi sulle piattaforme petrolifere. Volevo uccidere tutti i pesci che non potevo permettermi di comperare e annerire le spiagge della Costa Azzurra che non avrei mai visto.
    Volevo che il mondo intero toccasse il fondo.
     Chuck Palahniuk    Fight Club

  • Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla vostra sete di totale devastazione andate a frugare anche il mare. Avidi se il nemico è ricco e arroganti se è povero. Gente che né l'oriente né l'occidente possono saziare. Solo voi bramate possedere con pari smania ricchezza e miseria. Rubano, massacrano, rapinano, e con falso nome lo chiamano impero. Rubano, massacrano, rapinano, e con falso nome lo chiamano nuovo ordine. Laddove fanno il deserto, lo chiamano pace.
     Publio Cornelio Tacito    Pensiero sulla guerra di oltre 2000 anni fa

  • Insegnanti e genitori tendevano a ricordarci fastidiosamente di essere stati giovani a loro volta, e di poter quindi parlare a ragion veduta. È solo una fase, ripetevano. La supererai, sarà la vita a darti lezione di realtà e realismo. Al tempo tuttavia ci rifiutavamo di accettare che potessero mai essere stati minimamente simili a noi, e sapevamo di cogliere l'essenza della vita – come della verità, dell'etica e dell'arte – con chiarezza di gran lunga superiore a quella dei nostri vecchi ormai compromessi.
     Julian Barnes    Il senso di una fine

  • Mi sono creato un paese di cristallo, perché fatalmente dovessi accorgermi, da qualsiasi punto, che non era naturale.
    E non si può vivere a lungo di quest’allucinazioni ideali.
    La vita è una dura disputa mossa da guai concreti, e ci vuole un terreno nel quale attecchire, e ci vuole il caldo che maturi e odori, e ci vuole la sera che inondi di malinconia e la mattina che rinfreschi e rassereni.
     Giuseppe Ungaretti    Altre poesie ritrovate

Tags correlati

  • Daniele Cascone
    L'etica del desiderio

    Žižek riscrive il desiderio: un buco che il 'Grande Altro' riempie di sogni falsi, da Instagram a nazioni. Un'etica cruda per viverlo senza stampelle.

  • L'amore come impulso creativo e trascendenza
    L'incertezza e il rischio nell'amore

    L'amore è un impulso creativo legato alla trascendenza, carico di rischi e incertezze. Coinvolge due esseri, ognuno ignoto all'altro, e apre la porta al destino e alla libertà.

  • Dualità dell'artista tra ebbrezza e sofferenza
    L'artista e le bugie dell'armonia fittizia

    Riflessione sulla dualità dell'artista, tra ebbrezza e sofferenza, e sulla necessità di accettare ogni aspetto della vita, rifiutando l'armonia fittizia e le bugie dell'auto-rappresentazione.

  • Il senso della vocazione nella vita
    Il senso della vocazione nella vita

    Riflessione sull'importanza di vivere secondo la propria vera vocazione, sfidando le critiche sociali e trovando l’autenticità oltre i ruoli sociali.

  • Vivere senza speranza e agire
    Vivere senza speranza e agire

    L'autrice riflette sulla propria vulnerabilità e sulla difficoltà di affrontare la realtà, scoprendo che vivere senza speranza può portare a una vera azione immediata.

Parole chiavi

  • La lotta contro l'idolatria della speranza
    La lotta contro l'idolatria della speranza

    La speranza è una luce lontana, non una certezza da possedere. Come la manna nel deserto, perde valore se materializzata, rischiando di decomporsi.

  • Speranza e futuro
    Speranza e futuro

    Esplorazione delle iniziative comunitarie orientate al futuro: dai programmi di risparmio collettivo ai progetti sostenibili una visione concreta di speranza e progresso sociale.

  • L'interpretazione della realtà
    L'interpretazione della realtà

    Esplora la visione di José Ortega y Gasset sulla realtà come enigma da interpretare attraverso l'immaginazione umana, influenzata da predisposizioni e aspettative.

  • La speranza in un futuro migliore
    La speranza in un futuro migliore

    Il testo riflette sulla speranza come motore di cambiamento e progresso, sottolineando l'importanza di un impegno collettivo per costruire un futuro migliore.

  • La speranza nel cambiamento
    La speranza nel cambiamento

    Speranza nel cambiamento: l'apatia si batte con consapevolezza e azione. Un futuro possibile oltre l'indifferenza, con impegno e fiducia collettiva.

Riferimenti