L'eredità letteraria di PasoliniDOMANDA – L’importanza dell’opera di Pasolini, secondo Lei, qual è?
RISPOSTA – E questa: secondo me Pasolini è il miglior poeta della seconda metà del ‘900, molto semplice. Poi ha fatto dei film piuttosto belli, alcuni almeno. E poi ha scritto due, tre romanzi ambientati nelle borgate e ha scoperto un ambiente, il che vuol dire sempre molto per un romanziere, è una qualità che sta a indicare una vocazione precisa nel narratore. Pasolini rappresenta un certo momento nella letteratura italiana poco dopo il neorealismo. Ha reagito al neorealismo. Non era un neorealista, io non posso fare discorsi su questo, ma mi pare chiaro.
DOMANDAEra un rivoluzionario Pasolini?
RISPOSTAEra un poeta, non era rivoluzionario! Prima di tutto era un marxista di tipo cristiano. I rivoluzionari fanno i politici non fanno i poeti.

Crediti
 Antonino Mazza
  Alberto Moravia su Pier Paolo Pasolini
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Dirigenti invisibili controllano il destino di milioni di esseri umani.
    Il potere nascosto dietro le tendenze della moda

    Un'analisi del potere invisibile che guida le scelte quotidiane di milioni di persone, dal mondo della moda alle decisioni personali, spesso a nostra insaputa.

  • È quasi malsana questa mia dote
    L'eros come consumismo

    Lipovetsky esplora come l'amore e la sessualità siano diventati fenomeni di consumo nella società moderna, ridotti a esperienze edonistiche, superficiali e liquide.

  • Pasolini contro gli ipocriti
    Pasolini contro gli ipocriti

    L'autore riflette sul malinteso con un amico, Pasolini, sottolineando il dolore per non essersi mai chiariti. Esprime ammirazione per la sua figura e il rimorso per non avergli detto quanto bene gli volesse.

  • La mia patria è il mondo
    La mia patria è il mondo

    Il testo riflette sul concetto di patria, criticando la sua associazione con la violenza e affermando la libertà e la dignità umana come veri valori universali.

  • Poesia umanistica
    Poesia umanistica

    Noi chiamiamo poeta civile in Italia, in fondo, un poeta che si impegna sul fronte, diciamo cosi, storico, politico, sociale. Però c'è una particolarità. Ed è questa: che l'Italia è un paese che è stato due volte egemonico nel mondo, una prima volta con l'impero romano, una seconda volta col Rinascimento.