Soldati dell'umanità
Una volta una divisione dell’esercito giapponese era impegnata in un’esercitazione militare, e alcuni ufficiali ritennero indispensabile stabilire il quartier generale nel tempio di Gasan.
Gasan disse al cuoco: «Servi agli ufficiali lo stesso semplice vitto che mangiamo noi».
I militari, che erano avvezzi a essere trattati con tutti i riguardi, se ne risentirono. Uno di loro andò da Gasan e gli disse: «Ma chi ti credi che siamo? Noi siamo soldati, pronti a sacrificare la nostra vita per il nostro paese. Perché, allora, non ci tratti come è giusto?».
Gasan rispose duramente: «E tu, chi ti credi che siamo noi? Noi siamo i soldati dell’umanità, votati a salvare tutti gli esseri senzienti».

Crediti
 Mujū Ichien
 101 storie Zen
  serie di racconti tratti dal Shasekishū (Raccolta di pietre e di sabbia), composti tra il 1279 e il 1283
  A cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Apri la tua stanza del tesoro
    Apri la tua stanza del tesoro

    Daiju fece visita al maestro Baso in Cina. Baso domandò: «Che cosa cerchi?». «L'Illuminazione» rispose Daiju. «Tu hai la tua stanza del tesoro. Perché vai in giro a cercare?» domandò Baso. Daiju domandò: «Dov'è la mia stanza del tesoro?». Baso rispose: a Quello che stai domandando è la…

  • Recitare i sutra
    Recitare i sutra

    Un contadino chiese a un prete Tendai di recitare i sutra per sua moglie che era morta. Finita la recitazione, il contadino domandò: «Tu credi che mia moglie ne trarrà vantaggio?». «La recitazione dei sutra sarà di beneficio non solo a tua moglie, ma anche a tutti gli esseri senzienti» rispose…

  • L'incensiere
    L'incensiere

    Una donna di Nagasaki, una certa Kame, faceva parte dell'esigua schiera di fabbricanti di incensieri del Giappone. Questi incensieri sono opere d'arte da usarsi soltanto in una sala da tè o davanti a un reliquiario di famiglia. Kame, che era figlia di un uomo che era stato anche lui un artista, aveva il…

  • In che modo l'erba e gli alberi ottengono l'Illuminazione
    In che modo l'erba e gli alberi ottengono l'Illuminazione

    Durante il periodo Kamakura, Shinkan studiò la dottrina di Tendai per sei anni e poi studiò lo Zen per sette anni; poi andò in Cina, dove contemplò lo Zen per altri tredici anni. Quando tornò in Giappone, molti volevano parlare con lui e gli facevano…

  • Lo Zen del cantastorie
    Lo Zen del cantastorie

    Encho era un famoso cantastorie. I suoi racconti d'amore commovevano chiunque li ascoltasse. Quando raccontava una storia di guerra, era come se gli ascoltatori si trovassero proprio sul campo di battaglia. Un giorno Encho incontrò Yamaoka Tesshu, un laico che aveva quasi raggiunto la totale padronanza dello Zen. «Ho sentito»…