Chi ha seguito la storia di una singola scienza troverà nella sua evoluzione un filo conduttore per la comprensione dei più antichi e comuni procedimenti di ogni «sapere e conoscere»: lì come qui sono le ipotesi affrettate le invenzioni, la buona stupida volontà di «credere», la mancanza di diffidenza e di pazienza che si sono sviluppate per prime – i nostri sensi imparano tardi e mai completamente ad essere organi sottili, fedeli, attenti del conoscere. Per il nostro occhio è più comodo riprodurre in una data occasione un’immagine prodotta già molte volte, che ritenere in sé ciò che vi è di diverso e di nuovo in un’impressione: questo esige più forza, più «moralità». Udire suoni nuovi è penoso e difficile all’orecchio: ascoltiamo mal volentieri una musica sconosciuta. Involontariamente tentiamo, ascoltando un’altra lingua, di formare i suoni uditi in parole che risuonino più familiari e più consuete: così per esempio il tedesco formò una volta dalla parola arcubalista che aveva udito, la parola Armbrust.
Il nuovo trova ostili e contrari anche i nostri sensi e soprattutto anche nei «più semplici» processi della sensibilità dominano passioni come paura, amore, odio, comprese le passioni passive della pigrizia.
– Com’è difficile oggi che un lettore legga completamente le singole parole (o addirittura le sillabe) di una pagina su venti parole egli ne prende piuttosto a caso cinque e «indovina» il senso che presumibilmente si può attribuire loro -, così è altrettanto difficile vedere con esattezza e completamente un albero, le sue foglie, i rami, il colore, la forma; ci riesce molto più facile fantasticare un’immagine approssimativa di albero. Anche durante la più strana esperienza agiamo nello stesso modo: ci immaginiamo la maggior parte delle esperienze ed è difficile costringerci a non far la parte degli «inventori» di fronte ad un qualsiasi avvenimento. Tutto ciò vuol dire che noi siamo abituati alla menzogna fin dalle origini, da tempo immemorabile. O, per esprimerci in modo virtuoso e più ipocrita, in breve, in modo più piacevole: si è molto più artisti di quanto non si creda.
– Durante un colloquio animato vedo spesso il volto della persona con la quale parlo, a seconda del pensiero che essa esprime o che io credo di aver evocato in lei, con tale chiarezza e definito con tanta finezza che questa chiarezza va molto al di là della forza della mia facoltà visiva: – la finezza del gioco muscolare e dell’espressione degli occhi deve dunque essere immaginata da me. Probabilmente la persona aveva un viso completamente diverso oppure non aveva espressione.
Al di là del bene e del male
Per la storia naturale della morale
Pinterest • Gustave Doré La guerra contro il gibbone • The Dore Gallery of Bible Illustrations
- Oltre la verità: Il prospettivismo nietzschiano e la pluralità del pensiero
Scardinando il concetto di verità assoluta, Nietzsche apre le porte a una molteplicità di prospettive. Il prospettivismo nietzschiano ci invita a superare la dicotomia vero/falso e ad abbracciare la diversità delle interpretazioni. In questo testo, esploriamo le implicazioni di questa filosofia per la nostra comprensione del mondo e del sé.
- Dimensione etica
Carlos Taibo esplora le complesse implicazioni etiche legate al possibile collasso della civiltà, analizzando la responsabilità verso le generazioni future, la giustizia intergenerazionale e la preservazione dell'ambiente.
- Giustizia interiore
L'etica del bene e della giustizia è il vero fondamento del divino nella coscienza umana.
- I dubbi di Nietzsche sulla filosofia di Schopenhauer
L'articolo sfata il mito dell'incontro casuale di Nietzsche con Schopenhauer nel 1865, rivelando le vere origini e l'evoluzione del loro rapporto filosofico.
- Il ruolo della cultura nella società
Il testo esplora come la cultura influisca sulla società, modellando valori, comportamenti e identità collettiva, e come essa sia fondamentale per la coesione sociale e il progresso.
Ancora nessun commento