La tela della vita collettiva
Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare.
Dei fatti maturano nell’ombra, perché mani non sorvegliate da nessun controllo tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora. E quando i fatti che hanno maturato vengono a sfociare, e avvengono grandi sventure storiche, si crede che siano fatalità come i terremoti. Pochi si domandano allora: «se avessi anch’io fatto il mio dovere di uomo, se avessi cercato di far valere la mia voce, il mio parere, la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?»

Crediti
 Antonio Gramsci
 Quaderni dal carcere
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Portrait of Victor Ritter von Bauer
    La formula del male minore

    Il concetto di «male minore» o di «meno peggio» è uno dei più relativi. Un male è sempre minore di un altro susseguente possibile maggiore. Ogni male diventa minore in confronto di un altro che si prospetta maggiore e così all’infinito.

  • Trasformismo
    Trasformismo

    Ma sempre preferirò il Vecchio Testamento alla rivelazione coranica.

  • Perché studiare il latino e il greco?
    Perché studiare il latino e il greco?

    Non si impara il latino e il greco per parlare queste lingue, per fare i camerieri o gli interpreti o che so io. Si imparano per conoscere la civiltà dei due popoli, la cui vita si pone come base della cultura mondiale.

  • Tradeunionismo
    Tradeunionismo

    Le «trade unions» furono associazioni di mestiere sorte in Inghilterra nel 1829, che raggiunsero nel '34 carattere nazionale. Storicamente furono il primo tentativo di associazione degli operai e dettero l'esempio di quale dovesse essere la via di superamento delle prime forme di ribellione della classe operaia.

  • La cultura è una cosa ben diversa
    La cultura è una cosa ben diversa

    Bisogna disabituarsi e smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico, in cui l'uomo non è visto se non sotto forma di recipiente da stivare di dati empirici; di fatti bruti e sconnessi che egli poi dovrà casellare nel suo cervello come nelle colonne di un dizionario per poter poi in ogni occasione rispondere ai vari stimoli del mondo esterno.