Desiderare che un avvenimento non sia avvenuto è un modo stolto di tormentare se stessi: significa infatti desiderare alcunché di assolutamente impossibile ed è altrettanto irragionevole quanto desiderare che il sole sorga in Occidente. Appunto perché tutto ciò che accade, in proporzioni grandi o piccole, accade con rigorosa necessità è perfettamente vano riflettere quanto siano state meschine e fortuite le cause che hanno prodotto quell’avvenimento, e quanto facilmente avrebbero potuto essere diverse: ciò non è che un’illusione poiché tutte si sono presentate con altrettanto rigorosa necessità e hanno agito con un potere altrettanto completo come quella per cui il sole sorge in Oriente. Dobbiamo invece considerare gli avvenimenti con gli stessi occhi coi quali consideriamo lo stampato che leggiamo, ben sapendo che c’era prima che lo leggessimo.
La vita è un mistero che sfugge ai calcoli della ragione meschina.
Friedrich Nietzsche Così parlò ZarathustraSe vuoi trovare delle vie non disdegnare la pazzia, perché costituisce una parte tanto grande della tua natura. Sii lieto di poterlo riconoscere, così eviti di diventarne vittima. La pazzia è una forma particolare dello spirito e aderisce a tutte le dottrine e le filosofie, ma ancor più alla vita di ogni giorno, poiché la vita stessa è colma di follia ed è sostanzialmente irragionevole. L'uomo aspira alla ragione solo per potersi creare delle regole per lui stesso. La vita in sé non ha regole. Questo è il suo segreto, questa la sua legge sconosciuta. Quello che tu chiami conoscenza è un tentativo di imporre alla vita qualcosa che risulti comprensibile.
Carl Gustav JungQuanto un uomo è vano, tanto ha bisogno di parlare; quanto gli manca in realtà il giusto sapore dei suoi atti e quella coerenza dell'intima certezza, tanto è necessitato a parlare per affermarla pel fatto stesso che enumera le cose. Raccontando gli atti più meschini della sua vita, egli presume d'essersi costituito una persona. Un buon giocatore di scacchi tace, che in ogni mossa gode il proprio piano; parla invece chi vuol illudersi d'averlo. Ma il solo parlar nulla rivela. Meno ancora se non trova orecchio compiacente che gli conceda la momentanea illusione.
Carlo Michelstaedter Dialogo della saluteLa musica deve agire per sé sola: le parole sono una cosa secondaria. La musica è molto più potente della parola. Musica e parola sono il matrimonio di un principe con una mendicante. La favola, nell'opera, è cosa secondaria, che in fondo esiste solo per dare qualche cosa anche alla ragione. Rossini ha spinto questo all'estremo e si è addirittura fatto beffe della parola.
Arthur Schopenhauer ColloquiLa volontà della specie è talmente più potente di quella dell'individuo da far chiudere gli occhi all'innamorato su tutte le caratteristiche per lui ripugnanti, da farlo passare sopra a tutto, da fargli disconoscere tutto e da indurlo a legarsi per sempre con l'oggetto della sua passione: così interamente lo acceca quella illusione, la quale, non appena sia appagata la volontà della specie, svanisce, lasciandogli dietro un'odiosa compagna di vita. Solo così si spiega perché vediamo spesso uomini molto ragionevoli, anzi eccellenti, uniti a vipere e diavoli di mogli, e non comprendiamo com'essi abbiano potuto fare una scelta del genere.
Arthur Schopenhauer
- Il problema della conoscenza nella filosofia
Analisi filosofica del problema della conoscenza: origini, dibattiti storici e rilevanza contemporanea, con riferimenti a Platone, Descartes e Hume.
- La filosofia come sostegno culturale
Esplora il ruolo cruciale della filosofia come sostegno culturale, analizzando il dualismo apollineo e dionisiaco e la sua rilevanza nella comprensione della condizione umana.
- L'importanza della filosofia nella scienza moderna
Scopri come la filosofia e la scienza si integrano per creare una comprensione più profonda e critica del mondo. Esplora l'importanza della filosofia nella vita moderna.
- Biografia di Jacques Derrida
Jacques Derrida, filosofo francese, affrontò l'antisemitismo nella sua infanzia e rivoluzionò la filosofia con la deconstruzione, influenzando vari ambiti accademici.
- Rivali della filosofia
La filosofia sfida i rivali moderni come informatica e marketing per creare concetti-aeroliti, non merci.
Meditazioni di Marco Aurelio:
In questo classico della filosofia stoica, Marco Aurelio riflette sulla natura del tempo, della causalità e dell’accettazione del fato. Le sue meditazioni offrono una guida pratica per affrontare le avversità e trovare serenità di fronte all’ineluttabilità del destino. Le riflessioni sull’accettazione del presente e sul distacco dai desideri sono particolarmente rilevanti per il testo fornito.
La saggezza di vivere di Bertrand Russell:
Russell, in questo libro, offre una guida alla vita basata sulla ragione e sull’accettazione della realtà. Egli affronta temi come la felicità, la sofferenza e la gestione delle emozioni negative, incoraggiando il lettore a concentrarsi sul presente e ad accettare ciò che non può essere cambiato. Il suo approccio razionale e pragmatico rispecchia il messaggio del testo.
Manuale di filosofia stoica di Epicteto:
Questo manuale, che presenta gli insegnamenti di Epicteto, un filosofo stoico del I secolo d.C., fornisce una guida pratica per vivere una vita virtuosa e serena. L’accento è posto sul controllo delle proprie emozioni e sull’accettazione di ciò che è al di fuori del nostro controllo, concetto centrale nel testo analizzato. L’enfasi sulla ragione e sul distacco dal passato è particolarmente rilevante.
Ancora nessun commento