Potremmo dire, con un’immagine, che dell’armata della conoscenza la metafisica è la punta, l’estremo avamposto nel territorio nemico e nell’ignoto: un’avanguardia indispensabile ma, tutti sanno, esposta a grandi pericoli. La metafisica non appartiene cioè all’edificio della conoscenza: è piuttosto il ponteggio di cui non si può assolutamente fare a meno, volendo seguirne la costruzione. È forse persino lecito affermare che la metafisica si trasforma nel corso dell’evoluzione in fisica, ma certo non come poteva apparire prima di Kant; cioè non grazie alla graduale convalida di opinioni inizialmente incerte, bensì tramite la chiarificazione e lo spostamento del punto di vista della riflessione filosofica.
- Filosofia indiana
La filosofia indiana unisce teoria e pratica per la liberazione, a differenza dell'Occidente.
- L'ipocondria: cause fisiche e mentali spiegate
Analisi delle relazioni tra le angosce dello spirito e le manifestazioni fisiche nel corpo umano, secondo una teoria sull'unità della volontà e del corpo.
- Filosofia e pedagogia nella costruzione della cultura
La Filosofia come strumento pedagogico per l'edificazione della coscienza individuale e la sua influenza sulla cultura e sulla politica. Scopri il suo ruolo nella paideia.
- Il ruolo dell'Essere nella metafisica
La metafisica e la filosofia trascendentale esplorano l'alternativa tra un fondo indifferenziato o un Essere sovranamente individuato, escludendo ogni caos.
- Il significato della visione nella filosofia
Scopri come la filosofia esplora la visione del mondo, non come significato delle parole, ma come espressione delle cose stesse dal loro silenzio.
Ancora nessun commento