Nessuno mi sente cantare
Tutti parlano, tutto viene dilaniato dalle parole; e quanto oggi ancora sembra troppo duro per le zanne del tempo, domani, escoriato e scorticato, penderà da mille fauci.
Tutti parlano, tutto passa inascoltato […] Tutti parlano, nessuno che voglia ascoltare. Tutte le acque si precipitano scroscianti al mare, ma il ruscello sente solo il proprio scroscio.
Tutti parlano, nessuno che voglia capire. Tutto finisce in fumo, nulla che vada a finire in una sorgente profonda […] O fratelli miei! Perché non imparate da me il silenzio! E la solitudine!
Tutti parlano, nessuno che sappia dire. Tutti corrono, nessuno più che impari a camminare.
Tutti parlano, nessuno mi sente cantare: Oh, che riusciate a imparare il silenzio da me!

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Frammenti postumi
  autunno 1883
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • lotta e fusione nella coscienza umana
    lotta e fusione nella coscienza umana

    Forse non è necessario assumere un soggetto unico; forse è altrettanto permesso assumere una pluralità di soggetti, la cui fusione e lotta stiano alla base del nostro pensiero e in genere della nostra coscienza.

  • Zelf portret staandg
    Sentire in modo cosmico

    Sentire in modo cosmico Nella coscienza sentiamo come se volessimo e dovessimo essere tutto, arriviamo a fantasticare di un «io» contrapposto a tutto il resto, al «non io». Smettere di sentirsi come questo fantastico ego! Imparare gradualmente a liberarci di questo presunto individuo! Scoprire gli errori dell'ego! Capire l'egoismo in quanto errore. L'opposto non è…

  • Un nuovo ordine dei valori
    Un nuovo ordine dei valori

    Il testo di Friedrich Nietzschecritica la visione filosofica tradizionale, che denigra la vita e i suoi valori morali. Propone di superare questa prospettiva per creare un nuovo ordine di valori.

  • L'importanza della regola nella conoscenza
    L'importanza della regola nella conoscenza

    Il conoscere consiste nel rendere familiare ciò che è estraneo. Trovare una regola ci fa sentire sicuri, ma non significa necessariamente che si conosca veramente. La paura dell'ignoto è un motore segreto della ricerca scientifica.

  • Dignità del lavoro
    Dignità del lavoro

    I Greci pensano del lavoro quello che oggi noi pensiamo della procreazione. Entrambe le cose si ritengono vergognose, ma nessuno per questo dichiarerà disonorevole il risultato. La “dignità del lavoro” è uno dei più stolti vaneggiamenti moderni. È un sogno di schiavi. Tutti si affannano per continuare a vegetare miseramente. E quella necessità sfibrante della…