Noi siamo della stessa sostanza
State di buon animo, messere.
I nostri svaghi sono finiti. Questi nostri attori,
come vi ho già detto, erano tutti degli spiriti,
e si sono dissolti in aria, in aria sottile:
Così, come il non fondato edificio di questa visione,
si dissolveranno le torri, le cui cime toccano le nubi, i sontuosi palazzi,
i solenni templi, lo stesso immenso globo
e tutto ciò che esso contiene,
e, al pari di questo incorporeo spettacolo svanito,
non lasceranno dietro di sé la più piccola
traccia. Noi siamo della stessa sostanza
di cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita
è circondata da un sonno.

Crediti
 William Shakespeare
 La tempesta
 SchieleArt •  Gustav Klimt in camice azzurro • 1913



Tags correlati

  • A young man views Gustav Klimt's self-portrait on display at an exhibition of drawings by Austrian painters Gustav Klimt
    È il massimo che si può avere, giusto?

    A quarantatré anni compiuti, William Stoner apprese ciò che altri, ben più giovani di lui, avevano imparato prima: che la persona che amiamo da subito non è quella che amiamo per davvero e che l'amore non è una fine ma un processo attraverso il quale una persona tenta di conoscerne un'altra.

  • Reproduction procédé giclée par Gustav Klimt
    Usa la leggerezza nel sentire

    È buio perché ti stai sforzando troppo. […] Con leggerezza, bimba, con leggerezza. Impara a fare ogni cosa con leggerezza. […] Sì, usa la leggerezza nel sentire, anche quando il sentire è profondo. Con leggerezza lascia che le cose accadano, e con leggerezza affrontale. […] Dunque getta via il tuo bagaglio e procedi.

  • Il destino di Cassandra
    Il destino di Cassandra

    Nella psicologia, il nome di Cassandra viene associato a soggetti che effettivamente nella loro 'follia', creano le profezie ed in seguito sono portati ad avverarle con tutte le conseguenze anche per gli altri. Una causa ed effetto quindi. Vedere la fine dell'umanità e non far nulla per impedirlo ci rende i veri colpevoli? Un tema davvero affascinante, se scopriamo che il motivo primo per cui i pazienti sopra descritti fanno da oracolo è quello di colpevolizzarsi da soli per tutti gli altri, portando cioè il peso delle colpe tutto su di sé. Sinceramente oggi chi lo farebbe … ci sono grandi gruppi, personaggi influenti, ma ci sono anche molti interessi, maschere, profitti, nuovi mercati della superstizione, chi si da davvero completamente? Neppure i pazzi alla fine, nel loro meschino orgoglio.

  • Suoni iridi di dramma espressionista
    Suoni iridi di dramma espressionista

    Battiti sordi, cacofonie disarticolate, dissonanze insistite, vocalizzi demoniaci, esotismi stranianti, ferocia eversiva, tetro nichilismo, e soprattutto l'uso di una strumentazione eterodossa, conferiscono al suono un senso macabro ed inquietante di vuoto e terrore. Armenia, cinque minuti di horror dentro una stasi ipnotica che abbraccia incubo, trip lisergico e mantra industriale, contrassegna una delle parabole di autodistruzione più profonde del rock.

  • Egon Schiele - Letter from Egon Schiele and the art dealership Gustav Nebehay
    Il significato della busta nella corrispondenza artistica

    La busta contenente la lettera di Schiele inviata a Paris Gütersloh rappresenta un elemento significativo nella corrispondenza artistica, evidenziando l'importanza delle relazioni interpersonali e professionali nel mondo dell'arte.

Parole chiavi