Senza la morte la vita non avrebbe senso. Heidegger ha definito l’essere umano come un essere per la morte: l’animale che è consapevole della sua finitudine. Sartre ha tradotto l’idea di Heidegger ad una visione più spiacente ed ha affermato che gli esseri umani siamo una passione inutile. Esistere per morire ed essere appassionato per il niente: è quella la scarna coscienza che ci costringe a immaginare un senso a quel non-senso che è il vivere. Giorno dopo giorno, senza mettere un termine, ma desiderando, abbiamo nel sesso un’immagine della morte: l’incontro impossibile con i fantasmi che mai concorrono all’appuntamento.
Articoli simili
Diritto naturale e potenza
18/04/2025Il diritto naturale nasce da desiderio e potenza, non dalla ragione. Chi ha più forza comanda, finché la conserva, in un mondo senza leggi innate.
Come la mente crea sofferenza: Dalla percezione alla proiezione
17/04/2025Scopri la differenza tra coscienza sensoriale e mentale. Come le proiezioni mentali creano attaccamento e odio, le vere afflizioni nemiche della serenità.
Fede e ironia moderna
16/04/2025Riflessione ironica sulla fede: difficile credere alla resurrezione, tra Bibbia, Kierkegaard e cattolici progressisti che ricamano grembiuli di santi.
Ancora nessun commento