Essere per la morteSenza la morte la vita non avrebbe senso. Heidegger ha definito l’essere umano come un essere per la morte: l’animale che è consapevole della sua finitudine. Sartre ha tradotto l’idea di Heidegger ad una visione più spiacente ed ha affermato che gli esseri umani siamo una passione inutile. Esistere per morire ed essere appassionato per il niente: è quella la scarna coscienza che ci costringe a immaginare un senso a quel non-senso che è il vivere. Giorno dopo giorno, senza mettere un termine, ma desiderando, abbiamo nel sesso un’immagine della morte: l’incontro impossibile con i fantasmi che mai concorrono all’appuntamento.

Crediti
 Anonimo
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Egon Schiele - Nudo femminile disteso
    Dolore e conoscenza: chi è degno di venerazione

    Il testo riflette su chi è degno di venerazione per la propria sofferenza, esaltando chi riesce a considerare il proprio dolore come parte di un quadro universale più ampio.

  • Il ruolo della ragione
    Il ruolo della ragione

    Per Rand, l'amore non è incondizionato. È un riflesso dei valori condivisi e dell'ammirazione reciproca. Amare significa riconoscere e celebrare ciò che è prezioso nell'altro. Questo contrasta con l'idea di amore come sacrificio, proponendo invece un'idea di amore che arricchisce entrambi i partner.

  • Comprendere la libertà: tra attività organica e spirituale
    Comprendere la libertà: tra attività organica e spirituale

    Una riflessione sulla libertà della volontà e il ruolo dell'attività spirituale rispetto all'attività organica nell'essere umano, secondo una prospettiva filosofica.

  • Il senso della vita e l'illusione
    L'arrivo dell'Oltreuomo

    L'uomo si illude per dare un senso all'esistenza priva di significato, cercando valori assoluti per sopravvivere in un mondo irrazionale e caotico.

  • Jean Dubuffet ⋯ Paul Léautaud
    L'origine dell'infelicità secondo la psiche umana

    Questo testo esplora come l'infelicità emerga dalla disoccupazione della nostra coscienza, rivelando il legame tra l'autocoscienza e la sensazione di vuoto e tristezza interiore.