In questo racconto storico di Walter Scott sulla Scozia del Seicento, l’aldilà somiglia tal quale alla vita che le anime dannate facevano in vita: è un inferno feudale in cui si mangia e si beve e si balla. Ma il vivente che per un’intercessione ⋯
Ecco un altro grande tema del fantastico ottocentesco: la sopravvivenza dell’antichità classica, annullamento di quella discontinuità storica che ci separa dal mondo greco romano, con tutto quello che esso significa in contrasto col nostro mondo.
Avrei potuto scegliere per rappresentare questo tema anche Arria ⋯
Il macabro, lo spettrale, lo stregonesco, il vampiresco, l’erotico, il perverso: tutti gli ingredienti (palesi o nascosti) del romanticismo visionario sono sfoggiati da quel libro straordinario che è il Manuscrit trouvé à Saragosse pubblicato in francese dal conte polacco Jan Potocki (1761-1815). Misterioso nella ⋯
Eichendorff (1788-1857), poeta e narratore, è uno dei più felici e lievi autori del romanticismo tedesco; il suo capolavoro è il breve romanzo Storia d’un fannullone (1826). Nella novella che qui presento – la prima che egli scrisse, a vent’anni, ma che fu pubblicata ⋯
Se la gloria di Balzac (1799-1850) è fondata sulla Commedia umana, cioè sul grande affresco della società francese del suo tempo, non è men vero che le opere fantastiche hanno un posto di rilievo nella sua produzione, specie nel primo periodo, quando egli era ⋯
Gli autori poco noti di racconti fantastici sono certo più numerosi dei nomi famosi. È giusto che la nostra antologia trovi spazio per almeno qualcuno di loro. Philarète Chasles (1799-1873), francese, figlio d’un membro della Convenzione che aveva votato la condanna a morte di ⋯
È il più celebre racconto di Hoffmann; è stata la fonte principale dell’opera di Offenbach; ha dato lo spunto a un saggio di Freud sul perturbante. Scegliere un racconto nella vasta opera di Hoffmann è difficile: se mi fermo su Der Sandmann non ⋯
Gérard de Nerval (1808-1854) ha creato nella narrativa fantastica del romanticismo francese un genere nuovo: l’evocazione lirico-amorosa sospesa tra sogno e memoria. I testi più tipici di questa maniera come Aurélia e Sylvie sono difficilmente antologizzabili; ma Nerval è anche autore d’un classico del ⋯
Il fantastico puritano della Nuova Inghilterra nasce dall’ossessione della dannazione universale, che trionfa nel terribile sabba di questo racconto. Tutti gli abitanti del villaggio – compresi i più bigotti – sono streghe! Non per nulla Nathaniel Hawthorne (1804-1864) era discendente da uno dei giudici ⋯
Del più famoso autore di storie di fantasmi della letteratura inglese vittoriana, John Sheridan Le Fanu (Dublino 1814-1873; era irlandese protestante, discendente da ugonotti francesi), presentiamo un racconto giovanile, probabilmente il primo da lui pubblicato. The Ghost and the Bonesetter è un caso intermedio ⋯
Finora la nostra scelta s’è imbattuta in temi sinistri, macabri, orripilanti. Per cambiare atmosfera e rappresentare lo humour visionario, ecco di Gogol’ questa meravigliosa novella che sviluppa uno dei temi dominanti della letteratura fantastica: una parte della persona che si stacca e agisce indipendentemente ⋯
Oltre che il celebrato maestro della piena stagione romantica e della prima stagione parnassiana, Théophile Gautier (1811-1872) fu il principale seguace di Hoffmann in Francia. Tra i suoi numerosi racconti fantastici, La morte amoureuse è il più famoso e il più perfetto (forse troppo ⋯
H.G. Wells (1866-1946) è il più straordinario inventore di storie di quella straordinaria epoca della letteratura mondiale che si è svolta a cavallo dei due secoli.
L’inventiva e l’esattezza della sua immaginazione (che ne hanno fatto tra l’altro uno dei padri della fantascienza) erano ⋯
Nelle ghost stories di Henry James (1843-1916) il soprannaturale è invisibile (presenza del male al di là d’ogni immaginazione come nel famoso Giro di vite) o quasi (inafferrabile sdoppiamento di sé nel Jolly Corner). Comunque, non è l’immagine visiva del fantasma che conta, ma ⋯
La famosa storia della bottiglia dentro la quale c’è un diavolo che può realizzare ogni desiderio fu raccontata da Stevenson agli indigeni di Samoa e come tale figura nel volume I trattenimenti delle notti dell’isola. Ma Stevenson non aveva fatto che trasportare una vecchia ⋯
Di Jean Lorrain (1855-1906), scrittore maledetto della Parigi fin-de-siècle (omosessuale e drogato — bevitore d’etere — in tempi in cui l’ostentazione di questi costumi era ben più scandalosa che oggi), questo racconto sulle maschere e sul nulla ha una forza d’incubo non comune, soprattutto ⋯