Contraddizioni in Moby DickTutto Moby Dick è uno tra i più grandi capolavori del divenire: il capitano Achab ha un divenire-balena irresistibile, ma che aggira appunto la muta o il banco e passa direttamente attraverso un’alleanza mostruosa con l’Unico, il Leviatano, Moby Dick. […] È sempre con l’anomalo, Moby Dick, che si fa alleanza per divenire-animale. Si direbbe proprio che ci sia una contraddizione: tra la muta e il solitario, tra il contagio di massa e l’alleanza preferenziale; tra la molteplicità pura e l’individuo eccezionale, tra l’insieme aleatorio e la scelta predestinata. E la contraddizione è reale: Achab non sceglie Moby Dick, in questa scelta che lo supera e viene da altrove, senza rompere con la legge dei balenieri, la quale stabilisce che si debba innanzitutto cacciare la muta. […] Il capitano Achab è impegnato con Moby Dick in un divenire-balena irresistibile; ma nello stesso tempo bisogna che l’animale, Moby Dick, diventi puro biancore insostenibile, pura muraglia bianca luminosa, puro filo d’argento che si allunga e si flette ‹come› una fanciulla o si torce come una frusta o si erige come un baluardo. E se, a volte, la letteratura raggiungesse la pittura e anche la musica?

Crediti
 Autori Vari
  Giles Deleuze, Felix Guattari
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Bisogna essere incoerenti, bisogna essere una sola cosa: il divenire delle proprie nostre interne contraddizioni.
     Carmelo Bene  

  • Resta il fatto che nel divenire la terra ha perduto ogni centro, non solo in sé stessa, non ha più centro attorno a cui girare. I corpi non hanno più centro, salvo quello della propria morte quando sono esauriti, e raggiungono la terra per dissolversi. La forza non ha più centro proprio perché è inseparabile dal rapporto con altre forze.
     Gilles Deleuze  

  • Gregor Samsa è chiaramente Franz Kafka, trasformato in una sorta di mostro dal carattere selvatico, il gusto della solitudine, l'ossessione dello scrivere; a poco a poco egli viene separato dalla professione, dalla famiglia, dalla frequentazione degli altri, rinchiuso in una stanza dove nessuno osa metter piede e che viene man mano spogliata di tutti i mobili, disconosciuto, disprezzato, oggetto d'orrore agli occhi di tutti.
     Claude David  

  • L'uomo e il suo divenire secondo il Vedanta
     Il nostro destino biologico è scritto nel codice genetico e limitato dalle leggi della natura. Jacques    Monod

  • Un eterno divenire, una corsa senza fine, ecco la caratteristica con cui si manifesta l'essenza della volontà. Di tal natura sono infine gli sforzi e i desideri umani, che ci fanno brillare innanzi la loro realizzazione come fosse il fine ultimo della volontà; ma non appena soddisfatti, cambiano fisionomia; dimenticati, o relegati tra le anticaglie, vengono sempre, lo si confessi o no, messi da parte come illusioni svanite.
     Arthur Schopenhauer  

Tags correlati

  • Identificare le Razze - le Culture - gli Dei a Campi d'Intensità sul Corpo Senza Organi
    Il Teatro della Crudeltà e la Grande Migrazione

    Il teatro della crudeltà, non possiamo separarlo dalla lotta contro la nostra cultura, dall'affrontarsi delle razze e dalla grande migrazione di Artaud verso il Messico, le sue potenze e le sue religioni: le individuazioni non si producono che in campi di forze espressamente definiti da vibrazioni intensive, e che non animano personaggi crudeli se non…

  • Massimiliano Manieri
    La scena straziante di Zósima e la madre disperata

    Riflessione sul romanzo 'I fratelli Karamazov' di Dostoevskij, con un focus sulla scena straziante dell'anziano Zósima e la disperazione di una madre che ha perso i figli.

  • La necessità di una sintesi tra natura e spirito
    La necessità di una sintesi tra natura e spirito

    Il capitolo propone una sintesi tra natura e spirito, esplorando come integrare visioni materialistiche e spirituali per una comprensione più completa della realtà.

  • Il ruolo della preistoria nel pensiero di Hegel
    Il ruolo della preistoria nel pensiero di Hegel

    La preistoria, per Hegel, è anti-storia. La vera storia inizia con lo Spirito e lo Stato, segnando l'evoluzione della coscienza della libertà.

  • La magia dei ricordi di Gabriel a Bogotá
    La magia dei ricordi di Gabriel a Bogotá

    Gabriel arriva a Bogotá, portando con sé ricordi surreali e commoventi del suo viaggio. Un racconto di trasformazione e immaginazione che mescola realtà e fantasia.

Parole chiavi

  • Il tempo come illusione e verità
    Il mistero del tempo e la sua illusione

    Il tempo, tra illusione e verità, riflette la nostra percezione della vita, invitandoci a esplorare il suo significato e il nostro rapporto con l'essere.

  • I principi dell'anarchismo e del marxismo a confronto
    I principi dell'anarchismo e del marxismo a confronto

    Il punto è che il marxismo e l'anarchismo si fondano su principi completamente diversi, nonostante entrambi entrino nell'arena della lotta sotto la bandiera del socialismo. La pietra anarchica dell'anarchismo è l'individuo, la cui emancipazione, secondo i suoi principi, è la condizione principale per l'emancipazione delle masse, il corpo collettivo. Secondo i principi dell'anarchismo, l'emancipazione delle…

  • Riformista o rivoluzionario, bisogna scegliere
    Riformista o rivoluzionario, bisogna scegliere

    Un buon numero di organizzazioni anarchiche o anarcosindacaliste esibiscono pretese relativamente ambiziose. Tuttavia, è necessario constatare il dislocamento aberrante tra queste pretese e i risultati realmente ottenuti.

Riferimenti