
Voi forse conoscete una vita indipendente dall’animalità e dal mondo sensibile? No, non la conoscete. Neanch’io, tutto ciò che conosciamo di vitale è legato all’animalità a mondo sensibile, all’energia, alla materia, allo spazio e al tempo. Eppure lui dice che la legge morale, cioè il germe del bene che matura e diviene consapevole programma di vita, mi rivela una vita indipendente dall’animalità e anche da tutto il mondo sensibile.
In altri termini Kant sta parlando di Dio senza nominarlo, che è la maniera migliore di parlarne come insegna il comandamento della Bibbia ebraica. Dove vedo in azione la legge morale capisco che sono al cospetto di una vita diversa, totalmente altra. Ed è per questo che lui scrive nella Critica della Ragione Pura:
«Io avrò fede nell’esistenza di Dio e in una vita futura, e ho la certezza che nulla potrà mai indebolire questa fede, perché in tal caso verrebbero scalzati quei princìpi morali cui non posso rinunciare senza apparire spregevole ai miei stessi occhi».
Il che significa: o che il fenomeno morale è falso come sosteneva Nieztsche, cioè è solo interesse mascherato, oppure, se è vero, apre un’altra via e forse anche un’altra vita. E che sia vero o che sia falso, il fenomeno morale dipende da te.
Come le cose stanno, è Dio. Dio è come le cose stanno.
Ludwig WittgensteinSono tre le cose per cui vale la pena di morire: la Libertà, l'Amore e la Vecchiaia.
Oscar WildePostocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali ⋯ Con il non-allineamento stiamo dicendo alle grandi potenze che anche noi facciamo parte di questo pianeta. Affermiamo il diritto delle nazioni piccole, o più deboli dal punto di vista militare, a determinare le loro politiche nel proprio interesse e ad avere un'influenza negli affari mondiali. […] Sotto ogni punto di vista, riteniamo che la nostra libertà effettiva di effettuare scelte economiche, sociali e politiche sia compromessa dalla nostra esigenza di sviluppo economico.
Julius Nyerere A Sud di nessun SudLa filosofia non consiste nell'insegnamento di una teoria astratta, e meno ancora in un'esegesi di testi, ma in un'arte di vivere, in un atteggiamento concreto, in uno stile di vita determinato, che impegna tutta l'esistenza. L'atto filosofico non si situa solo nell'ordine della conoscenza, ma nell'ordine del «Sé» e dell'essere: è un progresso che ci fa essere più pienamente, che ci rende migliori. È una conversione che sconvolge la vita intera, che cambia l'essere di colui che la compie.
Pierre Hadot Esercizi spirituali e filosofia anticaSecondo il pensiero indiano delle Upanisad e della filosofia prebuddhista, il mio prossimo non è solamente «un uomo come me», ma è me, è tutt'uno con me, poiché la separazione tra lui e me, tra me e te, è solo illusione, Maya. Questa interpretazione risolve definitivamente il problema del senso etico dell'amore per il prossimo.
Hermann Hesse Religione e mito
- L'eredità di Derrida
La filosofia di Derrida, centrata sulla deconstruzione, esplora la complessità del linguaggio, rivelando contraddizioni e aprendo nuove prospettive interpretative.
- Di ciò che si è
La felicità dipende da ciò che siamo più che da ciò che possediamo o rappresentiamo, poiché la nostra individualità colora ogni esperienza della vita.
- Il pensiero e la coscienza
Hannah Arendt esplora l'importanza del pensiero critico e della riflessione morale, sottolineando il legame tra coscienza etica e responsabilità individuale.
- La filosofia come sostegno culturale
Esplora il ruolo cruciale della filosofia come sostegno culturale, analizzando il dualismo apollineo e dionisiaco e la sua rilevanza nella comprensione della condizione umana.
- L'ipocondria: cause fisiche e mentali spiegate
Analisi delle relazioni tra le angosce dello spirito e le manifestazioni fisiche nel corpo umano, secondo una teoria sull'unità della volontà e del corpo.
Critica della ragion pratica di Immanuel Kant
In questo fondamentale saggio, Kant analizza la dimensione morale dell’agire umano, sostenendo che la vera moralità deriva dalla libertà e dalla ragione umana.
La critica della ragion pura di Immanuel Kant
Quest’opera precede la Critica della ragion pratica e si concentra sulla conoscenza umana e sui limiti della ragione, ponendo le basi per il pensiero etico successivo.
Etica Nicomachea di Aristotele
Un classico della filosofia etica che esplora il concetto di virtù e il ruolo della ragione nel raggiungimento della felicità, influenzando profondamente il pensiero occidentale.
Ancora nessun commento