Skip to main content

La resistenza attiva

Egon SchieleNe La dittatura dell’apatia, Pablo Cambronero non si limita a diagnosticare la pervasività dell’apatia come strumento di controllo sociale, ma propone attivamente la resistenza come antidoto fondamentale. L’autore sottolinea l’importanza cruciale dell’azione individuale e collettiva come mezzo per contrastare l’indifferenza e riappropriarsi della ⋯

La cultura dell’istantaneità

Egon SchieleNe La dittatura dell’apatia, Pablo Cambronero esplora l’impatto della cultura dell’istantaneità sulla capacità di riflessione profonda e sull’impegno verso i problemi globali. La società contemporanea è caratterizzata da una crescente enfasi sulla gratificazione immediata, sulla velocità e sulla fugacità delle esperienze, dinamiche che, ⋯

Il declino dell’empatia

Egon Schiele ⋯ SelbstbildnisNe La dittatura dell’apatia, Pablo Cambronero individua nel declino dell’empatia una delle conseguenze più allarmanti e pervasive dell’apatia collettiva. L’indifferenza generalizzata nei confronti delle questioni sociali e politiche si accompagna, secondo l’autore, a una progressiva diminuzione della capacità di comprendere e di condividere ⋯

Alienazione digitale

Egon SchieleL’avvento e la pervasività delle tecnologie digitali vengono analizzate ne La dittatura dell’apatia di Pablo Cambronero come un fattore cruciale nell’alimentare un senso di isolamento e disconnessione dal mondo reale, contribuendo in maniera significativa alla diffusione dell’apatia. Sebbene le tecnologie digitali offrano indubbi vantaggi ⋯