A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c’è Omero, c’è Socrate, c’è Platone, c’è Aristotele c’è Fidia. C’è l’antica Grecia col suo Partenone e la sua scoperta della Democrazia. C’è l’antica Roma con la sua grandezza, le sue leggi, il suo concetto della legge. Le sue sculture, la sua letteratura, la sua architettura. I suoi palazzi e i suoi anfiteatri, i suoi acquedotti, i suoi ponti, le sue strade.
C’è un rivoluzionario, quel Cristo morto in croce, che ci ha insegnato (e pazienza se non lo abbiamo imparato) il concetto dell’amore e della giustizia. C’è anche una Chiesa che mi ha dato l’Inquisizione, d’accordo. Che mi ha torturato e bruciato mille volte sul rogo, d’accordo. Che mi ha oppresso per secoli, che per secoli mi ha costretto a scolpire e dipingere solo Cristi e Madonne, che mi ha quasi ammazzato Galileo Galilei. Però ha dato anche un gran contributo alla Storia del Pensiero: si o no?
E poi dietro la nostra civiltà c’è il Rinascimento. C’è Leonardo da Vinci, c’è Michelangelo, c’è Raffaello, c’è la musica di Bach e di Mozart e di Beethoven. Su su fino Rossini e Donizetti e Verdi and Company, Quella musica senza la quale noi non sappiamo vivere e che nella loro cultura o supposta cultura è proibita Ed ora ecco la fatale domanda: dietro all’altra cultura che c’è? Boh! Cerca cerca io non ci trovo che Maometto col suo Corano e Averroè coi suoi meriti di studioso.
È proprio vero quello che dice la filosofia, che la vita deve essere compresa andando all'indietro. Ma non si deve dimenticare l'altra massima, che bisogna vivere andando avanti.
Søren KierkegaardTu non puoi chiamare Cristo il Salvatore, senza chiamarlo Dio. Perché un uomo non ti può salvare.
Ludwig Wittgenstein Movimenti del pensieroIl Cristo non aveva bisogno del battesimo, né di quello, né di un altro; ma piuttosto il battesimo aveva bisogno della potenza del Cristo. Infatti ciò che ancora mancava era il principale di tutti i beni, e cioè che il battezzato venisse reso degno di ricevere lo Spirito Santo. Ed egli, quando venne tra noi, aggiunse anche questo dono dello Spirito.
san Giovanni CrisostomoSappiate che i contrari si realizzano mediante i contrari: la cupidigia è sempre povera, il disinteresse è sempre ricco. L'orgoglio provoca il disprezzo, la modestia attira la lode, il libertinaggio uccide il piacere; la temperanza purifica e rinnova le gioie. Voi otterrete sempre, e a colpo sicuro, il contrario di quello che volete ingiustamente e ritroverete sempre centuplicato ciò che avete sacrificato per la giustizia. Le vere gioie vengono dall'alto. Se volete attrarre fate il vuoto; il nulla attira il tutto. Ciò si compie in virtù di una legge fisica analoga a una legge morale. Meditate su questo consiglio che ha l’apparenza di un paradosso e che vi fa intravedere uno dei più grandi segreti della filosofia occulta.
Eliphas Levi Il Grande ArcanoLa parola jus ha nelle leggi romane vari significati. Preso obbiettivamente jus è una singola legge «non ambigitur senatum jus facere posse. È il luogo dove si rende giustizia, come nella formola, ambula mecum in jus. È il complesso di più leggi della stessa natura p. e. il diritto romano. È la stessa giurisprudenza come in quel passo di «Celso. Jus est ars boni et aequi. Da questa definizione apparisce che i romani non facevano distinzione tra la morale e il diritto.
Raffaele Conforti Storia della filosofia del diritto
La cultura degli europei di Donald Sassoon
Saggio che traccia l’evoluzione culturale europea. Esplora come arte, filosofia e musica abbiano plasmato una civiltà ricca, in linea col testo analizzato.
Il tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler
Opera che analizza il ciclo delle civiltà. Offre un confronto tra culture, riflettendo sul peso storico e artistico dell’Occidente rispetto ad altre.
Storia della filosofia occidentale di Bertrand Russell
Testo che ripercorre il pensiero da Socrate a oggi. Sottolinea il contributo greco-romano e cristiano alla cultura, centrale nel discorso del testo.
Ancora nessun commento