Skip to main content

Intelligenza artificiale e etica della cura

L’IA sta entrando nei territori della cura – assistenza, salute, relazioni – e questo apre scenari complessi. Coeckelbergh ci porta a riflettere: possiamo affidare l’empatia e il sostegno alle macchine? La filosofia politica ci spinge a guardare potere, umanità e giustizia in questo intreccio ⋯

Intelligenza artificiale e sicurezza nazionale


L’IA sta diventando un pilastro della sicurezza nazionale, e questo cambia le regole del gioco. Coeckelbergh ci invita a guardare oltre la tecnologia: è una questione di potere, geopolitica e valori. La filosofia politica ci spinge a chiederci: come bilanciare protezione e libertà quando ⋯

Intelligenza artificiale e cambiamento climatico

L’IA potrebbe essere un alleato cruciale contro il cambiamento climatico, ma non è una bacchetta magica. Coeckelbergh ci invita a guardare il quadro completo: questa tecnologia ha un potenziale enorme, ma anche costi ambientali e dilemmi politici che non possiamo ignorare. La filosofia politica ⋯

Intelligenza artificiale e identità


L’IA non cambia solo cosa facciamo, ma chi siamo. Coeckelbergh ci porta a esplorare un terreno affascinante: come questa tecnologia ridefinisce l’identità personale e collettiva? La filosofia politica ci spinge a vedere oltre l’algoritmo, interrogandoci su privacy, autodeterminazione e il senso di appartenenza in ⋯