Il fondamento di determinazione delle somiglianze non sensoriali, che opera come sfondo incondizionato di ogni discorso, riguarda ciò che si suppone al di là del detto e/o dello scritto. Tuttavia, in modo paradossale, questo al di là del detto e/o scritto può essere concepito ⋯
Il film ripercorre la vita di Lou Andreas-Salomé (1861-1937), importante intellettuale e psicoanalista, attraverso un lungo flashback che parte dalla sua vecchiaia a Göttingen nel 1933, quando il giovane studioso Ernst Pfeiffer la convince a scrivere la sua autobiografia. La narrazione si snoda attraverso ⋯
Ci sono due tipi di amore: uno, l’amore di uno schiavo; l’altro, che deve essere acquisito con il lavoro. Il primo non ha alcun valore; ha valore solo il secondo, cioè l’amore acquisito con il lavoro. Questo è l’amore di cui parlano tutte le ⋯
Il mondo è cominciato senza l’uomo e finirà senza di lui. Le istituzioni, gli usi e i costumi che per tutta la vita ho catalogato e cercato di comprendere, sono un’efflorescenza passeggera d’una creazione in rapporto alla quale essi non hanno alcun senso, se ⋯
Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, era un uomo molto carismatico. Almeno così possiamo ricostruire dalle biografie antiche. E pare che parte del suo fascino dipendesse dal suo equilibrio tra la capacità di prendere decisioni e una innata attitudine alla riflessione. Svetonio (storico e ⋯
Rispondere: c’è la risposta alla domanda – la risposta che rende la domanda possibile – quella che la raddoppia, la fa durare e non la placa, al contrario le accorda una nuova luminosità, le assicura una perentorietà, c’è la risposta interrogativa; infine, distanziata dall’assoluto, ⋯
Sei custode oppure nemico dei segreti che ti porti dentro? A volte, per paura o narcisismo, per opportunità o vigliaccheria, finiamo per svendere quei segreti al miglior offerente: squaderniamo la nostra intimità sui social per un like in più, la consegniamo a chi ci ⋯
Libertador è un film del 2013 diretto da Alberto Arvelo Mendoza, con una produzione imponente capitanata da Édgar Ramírez, che interpreta il ruolo del protagonista Simón Bolívar. La pellicola è una biografia epica che segue la vita e le gesta di Bolívar, uno dei ⋯
I rischi della digitalizzazione sono un tema cruciale nel libro Il nemico conosce il sistema di Marta Peirano. Mentre le tecnologie digitali offrono numerosi vantaggi e opportunità, portano con sé anche una serie di sfide e pericoli che devono essere affrontati. Peirano esplora come ⋯
Il 9 ottobre 1963, circa 300 milioni di metri cubi di roccia precipitarono nella riserva d’acqua della Valle del Vajont, provocando un’onda gigantesca che superò gli argini della diga e distrusse la cittadina di Longarone, uccidendo circa 2000 persone. Il disastro del Vajont è ⋯
Io mi sentivo sempre un suo amico; e credo che anche lui nei miei riguardi. C’era però come un’ombra tra di noi, ed era l’ombra di un malinteso. Credo che mi ritenesse alquanto – come dire? – razzista nei riguardi dell’omosessualità. E forse era ⋯
Il contributo di Antonio Gramsci alla definizione del concetto di egemonia è ritenuto fondamentale. Secondo Gramsci il potere è basato sulla presenza contemporanea di forza e consenso: se prevale l’elemento della forza si ha dominio; se prevale il consenso si ha l’egemonia. L’egemonia, per ⋯
La constatazione di non possedere un sentimento all’altezza dell’accadere tecnico può indurre ciascuno di noi a una ritirata emotiva che assume come regola della propria vita quello che uno sente. A determinare questa scelta è il bisogno di proteggere la propria vita che ⋯
Quello che ancora non sapete è quanto sia alta la posta in gioco. Sono passati vent’anni da quando mi sono laureato e nel frattempo ho capito poco alla volta che il cliché secondo il quale le scienze umanistiche «insegnano a pensare» in realtà sintetizza ⋯
«In questo momento sono molto severi, in fatto di aborti».
«Lo so» disse Matteo «ogni tanto se ne ricordano. Mettono in prigione qualche poveretto senza protezioni, ma i grandi specialisti non sono mai seccati».
«Vuoi dire che ⋯
La polemica dei Vangeli contro la famiglia meriterebbe molta attenzione. La Chiesa tratta la Madre di Cristo con reverenza, al contrario di Cristo che ne mostrò poca. «Che v’è fra me e te, o donna?» Vangelo secondo Giovanni, 2, 4. Questa, infatti, ⋯
Il fondamento di determinazione delle somiglianze non sensoriali, che opera come sfondo incondizionato di ogni discorso, riguarda ciò che si suppone al di là del detto e/o dello scritto. Tuttavia, in modo paradossale, questo al di là del detto e/o scritto può essere concepito ⋯
Il film ripercorre la vita di Lou Andreas-Salomé (1861-1937), importante intellettuale e psicoanalista, attraverso un lungo flashback che parte dalla sua vecchiaia a Göttingen nel 1933, quando il giovane studioso Ernst Pfeiffer la convince a scrivere la sua autobiografia. La narrazione si snoda attraverso ⋯
Ci sono due tipi di amore: uno, l’amore di uno schiavo; l’altro, che deve essere acquisito con il lavoro. Il primo non ha alcun valore; ha valore solo il secondo, cioè l’amore acquisito con il lavoro. Questo è l’amore di cui parlano tutte le ⋯
Il mondo è cominciato senza l’uomo e finirà senza di lui. Le istituzioni, gli usi e i costumi che per tutta la vita ho catalogato e cercato di comprendere, sono un’efflorescenza passeggera d’una creazione in rapporto alla quale essi non hanno alcun senso, se ⋯
Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, era un uomo molto carismatico. Almeno così possiamo ricostruire dalle biografie antiche. E pare che parte del suo fascino dipendesse dal suo equilibrio tra la capacità di prendere decisioni e una innata attitudine alla riflessione. Svetonio (storico e ⋯
Rispondere: c’è la risposta alla domanda – la risposta che rende la domanda possibile – quella che la raddoppia, la fa durare e non la placa, al contrario le accorda una nuova luminosità, le assicura una perentorietà, c’è la risposta interrogativa; infine, distanziata dall’assoluto, ⋯
Sei custode oppure nemico dei segreti che ti porti dentro? A volte, per paura o narcisismo, per opportunità o vigliaccheria, finiamo per svendere quei segreti al miglior offerente: squaderniamo la nostra intimità sui social per un like in più, la consegniamo a chi ci ⋯
Libertador è un film del 2013 diretto da Alberto Arvelo Mendoza, con una produzione imponente capitanata da Édgar Ramírez, che interpreta il ruolo del protagonista Simón Bolívar. La pellicola è una biografia epica che segue la vita e le gesta di Bolívar, uno dei ⋯
I rischi della digitalizzazione sono un tema cruciale nel libro Il nemico conosce il sistema di Marta Peirano. Mentre le tecnologie digitali offrono numerosi vantaggi e opportunità, portano con sé anche una serie di sfide e pericoli che devono essere affrontati. Peirano esplora come ⋯
Il 9 ottobre 1963, circa 300 milioni di metri cubi di roccia precipitarono nella riserva d’acqua della Valle del Vajont, provocando un’onda gigantesca che superò gli argini della diga e distrusse la cittadina di Longarone, uccidendo circa 2000 persone. Il disastro del Vajont è ⋯
Io mi sentivo sempre un suo amico; e credo che anche lui nei miei riguardi. C’era però come un’ombra tra di noi, ed era l’ombra di un malinteso. Credo che mi ritenesse alquanto – come dire? – razzista nei riguardi dell’omosessualità. E forse era ⋯
Il contributo di Antonio Gramsci alla definizione del concetto di egemonia è ritenuto fondamentale. Secondo Gramsci il potere è basato sulla presenza contemporanea di forza e consenso: se prevale l’elemento della forza si ha dominio; se prevale il consenso si ha l’egemonia. L’egemonia, per ⋯
La constatazione di non possedere un sentimento all’altezza dell’accadere tecnico può indurre ciascuno di noi a una ritirata emotiva che assume come regola della propria vita quello che uno sente. A determinare questa scelta è il bisogno di proteggere la propria vita che ⋯
Quello che ancora non sapete è quanto sia alta la posta in gioco. Sono passati vent’anni da quando mi sono laureato e nel frattempo ho capito poco alla volta che il cliché secondo il quale le scienze umanistiche «insegnano a pensare» in realtà sintetizza ⋯
«In questo momento sono molto severi, in fatto di aborti».
«Lo so» disse Matteo «ogni tanto se ne ricordano. Mettono in prigione qualche poveretto senza protezioni, ma i grandi specialisti non sono mai seccati».
«Vuoi dire che ⋯
La polemica dei Vangeli contro la famiglia meriterebbe molta attenzione. La Chiesa tratta la Madre di Cristo con reverenza, al contrario di Cristo che ne mostrò poca. «Che v’è fra me e te, o donna?» Vangelo secondo Giovanni, 2, 4. Questa, infatti, ⋯